Sabato 06 Settembre 2025 | 12:04

Potenza, rischio fermata per ascensori e scale mobili

 
ANTONELLA INCISO

Reporter:

ANTONELLA INCISO

Potenza, rischio fermata per ascensori e scale mobili

Mancano i 6 milioni di euro della Regione per le manutenzioni. Una corsa contro il tempo per arrivare alla fine dell’anno con i lavori ultimati.

Domenica 13 Aprile 2025, 15:23

POTENZA - Una corsa contro il tempo per arrivare alla fine dell’anno con i lavori ultimati. È quella che si dovrà fare per l’impianto meccanizzato primo “viale Marconi - XVIII Agosto” a Potenza a rischio chiusura per “fine vita”. Dopo l’accelerazione che era stata data a seguito della decisione della maggioranza regionale di concedere uno stanziamento di 6 milioni e mezzo di euro al Comune di Potenza - proprio per gli interventi di manutenzione straordinaria delle scale mobile che hanno, oramai, raggiunto i 30 anni di vita - a frenare l’iter sono le lentezze nel trasferimento dei fondi. Via libera che deve essere concesso con l’approvazione del bilancio regionale. Già perché pur avendo ufficializzato lo stanziamento, la Regione per erogare i soldi deve approvare in Consiglio il documento contabile. Approvazione che, al momento, non è stata ancora data considerato che le carte sono state licenziate dalle Commissioni ma non hanno ancora avuto il via libera in Consiglio.

La prossima seduta del Consiglio Regionale è fissata per il 16 aprile prossimo, ma la discussione sul bilancio potrebbe slittare. Il che allungherebbe i tempi per chiudere la questione fondi ed avviare l’iter per la gara di appalto ed i relativi lavori. Opere che devono essere concluse entro la fine dell’anno considerato che la proroga sul fine vita concessa dall’Agenzia nazionale delle Ferrovie e delle Infrastrutture per evitare lo stop del servizio ed i “gravi disagi alla collettività” che vi sarebbero stati è di 14 mesi.

Insomma, la questione resta legata ad una corsa contro il tempo. Il progetto per la manutenzione degli impianti meccanizzati, infatti, prevede un contributo straordinario da parte della Regione per l’intervento nella struttura di viale Marconi – Via del Popolo, a cui si aggiungono altri 500mila euro, di fondi comunali, destinati alla manutenzione straordinaria degli altri due impianti meccanizzati (quello di via Armellini con 4 rampe e 2 ascensori e quello di Santa Lucia con 26 rampe, 2 ascensori inclinati e 4 verticali). Lo stanziamento comunale - individuato in un capitolo di spesa che doveva assegnare sempre al capoluogo fondi per la realizzazione di alcuni parcheggi sotterranei nell’area di Rione Risorgimento - è stato già impegnato nel bilancio approvato recentemente, il resto dei fondi regionali invece, deve ancora concludere il percorso.

Di certo, in ogni caso, gli stanziamenti dovrebbero consentire al Comune di procedere non solo con la manutenzione straordinaria dell’impianto di XVIII Agosto ma anche con gli interventi in altre aree legate alle scale mobili. Archiviando, definitivamente, la questione legata agli impianti meccanizzati. Sempre che si faccia presto nel trasferimento delle somme regionali erogate come, già in passato, aveva sollecitato l’assessore comunale alla Mobilità Francesco Giuzio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)