NEMOLI - A Nemoli il Carnevale si colora di tradizione e di sapori autentici, unendo il divertimento della festa al gusto irresistibile della polenta locale. Oggi il piccolo borgo lucano ospiterà la celebre Sagra della Polenta, un evento imperdibile che si inserisce perfettamente nei festeggiamenti del Martedì Grasso.
La giornata avrà inizio di buon mattino con la passeggiata musicale del Complesso Bandistico «La Castellana» di Camerota, che alle ore 9.00 attraverserà le vie del paese per annunciare con allegre melodie l’inizio della festa.
Alle 10.00 i Mastri Polentari daranno il via al rito della cottura della polenta nei tradizionali quattro calderoni di rame. Questa fase è considerata uno dei momenti più suggestivi dell’intera manifestazione: il lento rimestare della polenta, il calore sprigionato dai grandi fuochi all’aperto e il profumo avvolgente degli ingredienti creano un’atmosfera magica e coinvolgente. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, prevede l’uso di farina di mais di alta qualità e viene arricchita con il condimento tipico, esaltato dall’aggiunta di salsiccia e pancetta.
Alle 16.00 partirà il colorato corteo che attraverserà il centro storico, portando allegria e spensieratezza tra le stradine del paese. La sfilata, caratterizzata da maschere originali e carri artistici, sarà una vera e propria esplosione di fantasia e creatività, coinvolgendo grandi e piccini.
Alle 17.00, in piazza Umberto I, prenderà il via la tanto attesa distribuzione della polenta, che sarà offerta gratuitamente a tutti i presenti. Il piatto, preparato secondo la tradizione all’aperto e cotto nelle caratteristiche caldaie di rame, sarà accompagnato da salsiccia, pancetta e vino locale, per un’esperienza gastronomica che celebra il sapore autentico della cucina lucana. Nel frattempo, l’atmosfera sarà animata dall’esibizione dell’orchestra “Liscio simpatia… e non solo“, che con il suo repertorio musicale farà ballare e divertire il pubblico.
Il Carnevale di Nemoli si concluderà in grande stile con la premiazione delle maschere e dei carri più belli. Intorno alle 19:30, saranno assegnati trofei e coppe ai tre carri più artistici, ai gruppi più simpatici e alle maschere più originali.
Alle 20, infine, sarà il momento della fortuna con il tradizionale sorteggio dei tre «Cestoni di Carnevale», ricchi di prodotti tipici e golosità locali, chiudendo la giornata con un’ultima emozionante sorpresa.