Sabato 06 Settembre 2025 | 08:28

Castronuovo di Sant’Andrea, il Carnevale ha le maschere ispirate a Rocco Scotellaro

 
Mariapaola Vergallito

Reporter:

Mariapaola Vergallito

Castronuovo di Sant’Andrea, il Carnevale ha le maschere ispirate a Rocco Scotellaro

Le strade del borgo si colorano in un’intera giornata dedicata alla tradizione, all’arte e alla cultura.

Sabato 01 Marzo 2025, 13:00

Il Carnevale di Castronuovo di Sant’Andrea torna a colorare le strade del borgo con un’intera giornata dedicata alla tradizione, all’arte e alla cultura. Il paese oggi si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove maschere, suoni e sapori antichi si fondono in un’esperienza unica. L’evento, organizzato dal Polo Museale di Castronuovo di Sant’Andrea in collaborazione con il Comune, prende ispirazione dai versi della poesia di Albino Pierro “Sti Maschr”.

Quest’anno, gli artisti Andrea Fogli e Pierpaolo Lista sono stati invitati a reinterpretare l’essenza del Carnevale attraverso la loro arte. Fogli, ispirandosi ai versi di Rocco Scotellaro, crea maschere che evocano il mondo contadino e la sua lotta quotidiana, richiamando le radici profonde della comunità. Lista, invece, esplora il significato simbolico della maschera, giocando con colori vivaci e forme che rievocano la gioia e lo stupore dell’infanzia.

La giornata si apre alle 9 in Piazza Civiltà Contadina, dove bambini e ragazzi vengono accolti per iniziare il loro viaggio nella storia e nell’arte del Carnevale. Alle 10.00, il Palazzo Marchesale ospita la visita guidata al MIG – Museo Internazionale della Grafica, alla Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” e alla mostra “L’Estampe Moderne 1897-1899 e i messaggi per il nuovo secolo”, un’occasione per scoprire come l’arte grafica abbia influenzato l’immaginario collettivo nei secoli.

Alle 11, nelle sale del MIG Biblioteca, prende vita il laboratorio didattico “Coloriamo Sti Maschr”, un momento di creatività che prepara il grande evento delle 12.00, quando il paese si anima con una sfilata in maschera al suono degli strumenti della tradizione: cupa-cupa, campanacci, fischietti, organetti e zampogne accompagnano i canti carnevaleschi castronovesi.

Nel pomeriggio, alle 15.00, la piazza torna protagonista con la lettura di poesie dedicate al Carnevale e l’antico gioco dei bottoni, una tradizione popolare che regala momenti di divertimento e premi ai partecipanti. Alle 17, la festa si sposta nelle vie del paese con il “Giro in maschera”.

L’energia del Carnevale continua alle 18 nella Sala Comunale Don Sante De Matteo, dove i più piccoli trovano spazio per giochi, animazione e trucca-bimbi nell’evento “Bimbi in festa”. Tra risate e colori, il Carnevale di Castronuovo di Sant’Andrea si conferma un appuntamento imperdibile, capace di unire la vitalità della tradizione con la creatività dell’arte, rinnovando ogni anno la magia di “Sti Maschr” nel cuore della comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)