POTENZA - Investimenti infrastrutturali, piattaforme digitali, progetti di ricerca. È una mappa articolata di interventi infrastrutturali e tecnologici quelli che l’Azienda ospedaliera “San Carlo” ha messo e metterà in campo. A confermarlo il dossier allegato al bilancio dell’ente approvato dalla Giunta regionale nei giorni scorsi, da cui emergono progetti ed opere sul futuro dell’Azienda sanitaria. In particolare, tra gli investimenti quelli finalizzati “a rinnovare e ammodernare tutto il parco tecnologico e le piattaforme digitali esistenti in ambito sanitario, a completare la diffusione e messa a regime del Fascicolo sanitario elettronico, a migliorare la capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza, a realizzare specifiche attività formative in materia di infezioni ospedaliere e formazione manageriale, ed a prevedere la partecipazione a progetti di ricerca”. Tra le opere infrastrutturali, ad esempio, per il presidio ospedaliero di Melfi è prevista la demolizione e la ricostruzione di uno dei padiglioni dell’ospedale” mentre per il “San Carlo” di Potenza ad essere in corso, con uno stanziamento di oltre 6 milioni e 411 mila euro legato al Pnrr, è la realizzazione di 26 posti letto di terapia sub intensiva e di 21 posti letto di terapia intensiva. Sul fronte della spinta al digitale, invece, ad essere previsto è un finanziamento di un milione 639mila 345 euro destinato all’adeguamento delle infrastrutture digitali in ottica di migrazione al cloud).
“Il rinnovamento delle apparecchiature è un elemento essenziale per mantenere elevati standard di qualità, assicurare diagnosi e trattamenti più efficaci, migliorare la sicurezza dei pazienti, ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la conformità alla normativa vigente – viene evidenziato nella documentazione allegata alla delibera -. In tale prospettiva l’Azienda ospedaliera San Carlo ha avviato e proseguirà un virtuoso percorso di rinnovamento e potenziamento delle tecnologie sanitarie, ricercando e reperendo i necessari finanziamenti.
Oltre agli interventi di sostituzione delle apparecchiature ad alto contenuto tecnologico finanziati nell’ambito del Pnrr, l’Azienda ha realizzato un importante programma per l’ammodernamento delle dotazioni di tutti i plessi ospedalieri acquisendo attrezzature e tecnologie per attività diagnostiche e terapeutiche a valere sulle risorse statali residue della programmazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione”.
Destinati alla qualità degli ambienti sono, infine, gli interventi legati alla costruzione del Padiglione D del “San Carlo” finanziati con 20 milioni di euro da ultimare nel 2025, la realizzazione – sempre al “San Carlo” del nuovo trauma center con la demolizione e la ricostruzione del gruppo operatorio del Padiglione A- G (stanziati 24 milioni di euro) ed i lavori di ampliamento della piastra poliambulatoriale sempre del “San Carlo” (per 4 milioni di euro). Insomma, interventi vari ed articolati per rendere più moderni e tecnologici l’ospedale “San Carlo” di Potenza e le strutture sanitarie sul territorio ad esso collegate.