Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 15:01

Nel borgo dei diorami l’affascinante viaggio tra i presepi artistici lucani

Nel borgo dei diorami l’affascinante viaggio tra i presepi artistici lucani

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

Nel borgo dei diorami l’affascinante viaggio tra i presepi artistici lucani

Il fascino senza tempo dell’arte presepiale nell’incantevole cornice di Palazzo Montano di Guardia Perticara che ospita l’esposizione di diorami e presepi artistici

Domenica 29 Dicembre 2024, 11:15

GUARDIA PERTICARA Nel borgo dei diorami, il fascino senza tempo dell’arte presepiale nell’incantevole cornice di Palazzo Montano di Guardia Perticara che ospita l’esposizione di diorami e presepi artistici, curata dal presepista lucano Emilio Lattarulo e dello storico d’arte Anthony Gallo. Una affascinante viaggio tra incantevoli paesaggi e rappresentazioni sceniche, esempi di maestria artigianale, dove tutto è sapientemente curato nei minimi dettagli, dagli abiti agli arredi, alla scelta degli oggetti e degli strumenti da lavoro, alle espressioni dei volti e alle movenze delle statuette, fino alle pittoresche stradine di pietra che conducono lo spettatore alla scoperta di case e palazzi, di laboratori e botteghe, o di suggestive piazzette, imprimendo così dinamismo alla scena. Dieci i presepi in mostra da ammirare a partire dal Natale di Greccio del 1223, a cui si aggiungono gli splendidi “quadri tridimensionali” in cui ogni artista ha riprodotto i temi legati alla Natività secondo la propria visione, ed il proprio stile, con un’ambientazione popolare che richiama il mondo della civiltà contadina. Venticinque in tutto diorami esposti che ripercorrono la vita di Gesù dall’Annunciazione alla sua infanzia. Una sezione è dedicata ai diorami lucani con la Natività ambientata ai giorni nostri, attraverso la riproduzione di luoghi e paesaggi che raffigurano Matera, la città dei Sassi, Craco, le vedute medievali dei vicini borghi e gli interni delle stalle contadine. Tutte le scene in mostra sono realizzate dai soci dell’Aiap (Associazione Italiana Amici del Presepe) delle sezioni regionali di Campania, Lazio, Lombardia, Veneto. E naturalmente la Basilicata, quest’ultima allestita dal presepista Emilio Lattarulo che per tutto l’anno si dedica a questa forma di artigianato artistico, realizzando le scenografie e le ambientazioni. Le figure inoltre che arricchiscono i diorami, sono prodotte da abili scultori del settore, provenienti dalla Sicilia, dalla Puglia e anche dalla Spagna. Diversi gli stili, le tecniche e le espressioni artistiche che, avvolti dal fascino dell’arte presepiale, si confronteranno lungo la storia di una tradizione millenaria. Ad inaugurare la mostra, il il 7 dicembre, il concerto delle cornamuse scozzesi con l’esibizione per la prima volta in Basilicata ed in formazione completa dei Pipers e Drummers della City of Rome Pipe Band. L’evento sostenuto dal Comune di Guardia Perticara, il borgo dei diorami e dalle associazioni “I Borghi più belli d’Italia” e “Paesi Bandiera Arancione” è patrocinato da Basilicata turistica, Pro Loco di Corleto Perticara, dove lo scorso anno si è svolta la terza edizione della mostra d’arte presepiale “Admirabile Signum” e la Pro Loco di Guardia Perticara, Universalis Foederatio Praesepistica, associazione italiana “Amici del presepe” e Ottavo centenario di San Francesco. La mostra resterà aperta fino al 7 gennaio. Orari di visita: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. Per i gruppi e le scolaresche è possibile prenotare le visite guidate chiamando il numero 3463896772

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)