Sabato 06 Settembre 2025 | 16:02

Sanità, la denuncia della Uil: «Mancano troppi infermieri». Il sindacato: «Attingere dalle graduatorie»

 
corsia d'ospedale

«Negli ultimi mesi si registra una «situazione esplosiva» nell’Aor San Carlo dovuta ad una grave carenza di personale infermieristico e di supporto»

Lunedì 10 Giugno 2024, 12:35

12:37

POTENZA - La Uil Fpl in una nota esprime forte preoccupazione «per le notizie allarmanti della sanità lucana e i ritardi nella nomina del nuovo assessore non fanno altro che aggravare una situazione molto critica e completamente nelle sabbie mobili».

Secondo il sindacato negli ultimi mesi si registra una «situazione esplosiva» nell’Aor San Carlo dovuta ad una grave carenza di personale infermieristico e di supporto. «Basta sbirciare quotidianamente sull’albo pretorio dell’azienda - scrive - e verificare le tante cessazioni e i tanti pensionamenti che purtroppo non vengono contestualmente rimpiazzati. La Uil ha lanciato l’allarme in tempi non sospetti, chiedendo la prosecuzione dei rapporti di lavoro per gli infermieri a 36 mesi e che potevano essere ancora utilizzati per far fronte a queste evidenti carenze, ma siamo rimasti inascoltati - afferma la nota del sindacato che aggiunge -. Per non parlare della situazione dei presidi ospedalieri in particolare di quelli di Melfi, Lagonegro e Villa D’Agri e Pescopagano dove quotidianamente ci segnalano disagi e carenze di personale. Eppure gli strumenti ci sono. Basterebbe scorrere le graduatorie del concorso unico regionale e pubblicare le graduatorie della stabilizzazione per assumere le unità mancanti, cosa che ultimamente celermente ha fatto l’Asp. Inoltre si parla di una stretta sulle prestazioni aggiuntive e sugli straordinari, ma se non si assume personale ci chiediamo come si fa a sopperire alla carenza considerato l’approssimarsi delle ferie estive.»

A parere della Uil «occorrono nuovi modelli di organizzazione del lavoro che rappresentano un aspetto delicato da gestire perché sempre più evidenti sono le resistenze ed i rischi per la salute. Anche i turni di servizio rigidi contribuiscono a determinare la carenza. Con sistemi di gestione dei turni più flessibili, forse, verrebbero meno alcune richieste di part-time o di abbandono precoce della professione al fine di conciliare i tempi di vita e di lavoro. La revisione dei modelli organizzativi delle strutture e il coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici nella loro impostazione è una priorità non più rinviabile. Esiste, infatti, una parte della carenza determinata da cambiamenti organizzativi gestiti male, senza condivisione e partecipazione delle organizzazioni sindacali e che costituiscono ancora un importante causa di demotivazione, frustrazione ed abbandono.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)