POTENZA - Fare impresa e mettersi in proprio. Più facile a dirsi che a farsi. Eppure ora realizzarlo sarà più semplice. Almeno in Basilicata dove è stato attivato lo Sportello del servizio «Nuove Imprese», nuova piattaforma del sistema camerale al servizio di neo e aspiranti imprenditori. Il servizio della Camera di Commercio è previsto a Potenza ed a Matera ed è rivolto a chi ha voglia di provare a diventare un imprenditore, a chi vuole lavorare in proprio, a chi, semplicemente, vuole acquisire competenze.
«Lo Sportello è l’antenna locale della nuova piattaforma web del servizio “Nuove imprese” creato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio per rispondere ai fabbisogni di informazione, orientamento, formazione e assistenza specialistica di chi sta già immaginando la scelta imprenditoriale e l’avvio di nuovi business per il proprio futuro» viene evidenziato in una nota dell’ente camerale. Ma non solo. Lo sportello ha anche l’obiettivo di «sollecitare lo sviluppo di attitudini imprenditoriali, sempre molto richieste dal mercato del lavoro».
Insomma, l’intento è quello di far nascere nuovi imprenditori e di consolidare le competenze di quelli che già operano.
Dalla piattaforma nazionale sni.unioncamere.it , infatti, è possibile leggere le notizie utili per chi vuole mettersi in proprio, vedere i video di nuove imprese e nuovi imprenditori che raccontano la propria storia, fruire di assistenza tecnica per la creazione di una impresa che offra un ampio ventaglio di servizi ad hoc come seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento all’imprenditorialità. Ad essere previsti, poi, seminari di prima informazione di tipo specialistico per l’apertura di imprese giovanili, femminili, sociali, di migranti ed innovative ma anche «colloqui di primo orientamento ed informazione al proprio percorso imprenditoriale; colloqui di approfondimento con esperti e percorsi di formazione e assistenza alla redazione del business plan». Tante e variegate opportunità, dunque, che gli utenti possono sfruttare sia collegandosi online sia usufruendo dalle modalità live offerte dalla piattaforma. Tra cui quelle legate all’informazione ed alla formazione, ma anche all’assistenza tecnica, sia con attività di gruppo sia con attività personalizzate. «In questo modo, si possono acquisire le competenze imprenditoriali necessarie per avviare la propria impresa» concludono gli esperti della Camera di Commercio.