Giovedì 23 Ottobre 2025 | 11:08

Azienda Sanitaria Potenza, assunzioni nel 2024 ma sanità territoriale al palo

Azienda Sanitaria Potenza, assunzioni nel 2024 ma sanità territoriale al palo

 
antonella inciso

Reporter:

antonella inciso

Azienda Sanitaria Potenza, assunzioni nel 2024 ma sanità territoriale al palo

Salute sotto osservazione. La Giunta regionale approva il nuovo Piano triennale del personale

Mercoledì 27 Dicembre 2023, 13:50

POTENZA - «Ampi margini di previsioni assunzionali relativamente all’anno 2024, atteso che, per diverse figure professionali, non risultano nemmeno adottati atti di indizione dei relativi concorsi». L’Azienda sanitaria di Potenza si prepara ad un 2024 nel segno delle assunzioni. E questo grazie ad una rideterminazione della spesa per il personale, relativamente al prossimo anno, che ha fatto aumentare il budget da quasi tre milioni di euro ad oltre 12 milioni e 200mila euro.

L’indicazione è contenuta in una delibera della Giunta regionale con cui è stato dato il via libera al Piano triennale dei fabbisogni di personale 2024-2026 modificato dopo che alcune somme non spese nel 2023 sono state trasferite sul bilancio dell’ente del 2024, facendo così lievitare la disponibilità finanziaria da da 2 milioni 917mila 756,93 euro a 12 milioni 207mila 568,41 euro. In particolare, il Piano 2024 a fronte di sessanta pensionamenti e di 184 unità assunte nel 2023, prevede ulteriori 62 assunzioni. «Comprendendo i residui assunzionali 2023 il numero delle assunzioni previste riguarda 75 addetti del ruolo medico e sanitario e 109 per il comparto sanitario e socio sanitario» viene sottolineato in un documento dell’Azienda sanitaria del capoluogo. «Fondamentale potrà essere, nel caso di conclusione positiva delle relative procedure assunzionali il ruolo dei medici che permetteranno di sviluppare sul territorio maggiori attività sanitarie come l’oculistica, la cardiologia, la radiologua, la diabetologia e l’endocrinologia» continua ancora la nota della Asp. Nonostante la possibilità di assumere restano le criticità. Come quella che riguarda le risorse disponibili considerato che se sul 2024 sono attestati oltre 12 milioni e 207mila euro per il 2025 ed il 2026 i finanziamenti attestati ammontano a poco più di 2 milioni ed 800mila euro.

«La limitatezza delle risorse disponibili per ciascun anno non consente di poter svolgere politiche di personale volte a consentire lo sviluppo di ormai ineludibili processi di potenziamento della “sanità territoriale” che, per la loro attuazione, richiedono necessariamente appositi e corposi finanziamenti» evidenzia ancora il Piano dei fabbisogni del personale. Aggiungendo, poi, sul personale a tempo determinato che «dopo la proficua e ampia stagione delle stabilizzazioni - che potrà nel corso delle successive annualità vedere ulteriori ma limitate applicazioni - rimane precisa scelta aziendale quella di limitare a casi estremamente limitati assunzioni con rapporti di lavoro a tempo determinato, evitando a tal guisa fenomeni di precariato». Lo stesso Piano, però, si riserva anche per «non determinare impatti negativi sui servizi resi all’utenza di porre in essere assunzioni a tempo determinato che essenzialmente “anticipano” assunzioni a tempo indeterminato già previste dal Piano». Insomma, i contratti a tempo determinato potranno essere fatti solo nel corso delle procedure per le assunzioni a tempo indeterminato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)