Domenica 07 Settembre 2025 | 02:32

Svuota i conti dei clienti di Poste Italiane, sequestro beni per 650mila euro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Svuota i conti dei clienti di Poste Italiane, sequestro beni per 650mila euro

Prelevati indebitamente soldi con operazioni di trading, bitcoin, si è anche introdotto nel sistema informatico per aprire libretti di risparmio postale e compiere operazioni fraudolente

Giovedì 21 Dicembre 2023, 13:03

POTENZA - Accusato di aver svuotato i conti di alcuni clienti di Poste Italiane, un uomo - Costantino Cetrola, residente nel Vallo di Diano, in Campania - è stato arrestato e trasferito in carcere nell’ambito di un’indagine svolta da Carabinieri e Guardia di Finanza e coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza. Inoltre, su disposizione del gip del capoluogo lucano, all’uomo sono stati sequestrati beni per un valore totale di circa 650mila euro, pari alla somma che «sulla base delle denunce e delle indagini - è scritto in un comunicato firmato dal procuratore di Potenza, Francesco Curcio - risulterebbe sottratto dai conti correnti dei clienti di Poste Italiane».

Le indagini sono cominciate dopo che «numerosi cittadini» hanno sporto denuncia ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina (Salerno). Cetrola - secondo la ricostruzione degli investigatori - avrebbe svuotato i conti correnti «abusando del rapporto fiduciario che aveva» con i clienti di Poste Italiane, e «prelevando indebitamente», attraverso diverse modalità, «somme di denaro, dirottandole anche su rapporti esteri, dove eseguiva operazioni di trading».

In particolare, parte del denaro «è stato impiegato e trasferito in attività economiche, finanziarie e speculative, acquistando oro, bit-coin e valuta estera».
In alcuni casi, l’uomo si è anche introdotto nel sistema informatico di Poste Italiane «al fine di effettuare l’apertura di libretti di risparmio postale e compiere operazioni fraudolente, sottraendo denaro agli intestatari dei conti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)