Sabato 06 Settembre 2025 | 15:11

Potenza, tutto pronto per l'arrivo del presidente Sergio Mattarella

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana

Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana

Il capo dello Stato parteciperà lunedì prossimo alla inaugurazione dell'anno accademico dell'Università della Basilicata

Venerdì 03 Marzo 2023, 13:45

POTENZA - Tutto pronto per la partecipazione del presidente della Repubblica  all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università della Basilicata. La cerimonia si svolgerà lunedi 6 marzo, ed il programma è stato illustrato dal rettore dell’ateneo lucano Ignazio Marcello Mancini. «La presenza del presidente Sergio Mattarella - ha detto - è un segnale di vicinanza dello Stato alla nostra regione e a tutti i lucani, in un anniversario tanto importante come quello del quarantesimo anno dalla nostra fondazione». 

La cerimonia prevederà, a partire dalle ore 11 - dopo i rituali saluti istituzionali del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e del ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini - il discorso inaugurale del rettore, gli interventi del presidente del Consiglio degli studenti, Davide di Bono, e della responsabile del settore affari generali, Antonella Racioppi, e due momenti particolarmente significativi quali la testimonianza dell’attivista per i diritti umani e digitali, Pegah Moshir Pour, dal tema «Università è libertà», e la prima lezione accademica del professore Fabrizio Caccavale sulla robotica.

«L'intervento di Pegah - ha spiegato Mancini - sarà un detonatore di questioni che nell’università sono radicate da anni e che lei ha vissuto in prima persona essendosi formata nel nostro contesto culturale. Diritti, uguaglianza e valori che nella università sono al centro del vivere quotidiano».
Tracciando un bilancio e una prospettiva futura per l’ateneo lucano Mancini ha commentato: «L'Unibas è in buono stato di salute: 40 anni sono un tempo brevissimo di vita, ma utile per poter dire che siamo pronti per costruire il futuro dei nostri giovani, con la speranza e il desiderio di mantenere anche nei prossimi 40 anni lo stesso slancio con il quale siamo cresciuti. Ma per questo - ha concluso - abbiamo il bisogno necessario della sinergia in primis con i Comuni che devono fornire agli studenti, spazi, residenze e trasporti, e poi di risorse sia finanziarie che umane».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)