Domenica 07 Settembre 2025 | 04:57

Lo scettro dello sport non basta: Potenza si candida a «Città dei giovani 2024»

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

Lo scettro dello sport non basta: Potenza si candida a «Città dei giovani 2024»

Foto d'archivio

Il premio offre l’opportunità di presentare e far conoscere la propria vita culturale, sociale, politica ed economica a favore delle nuove generazioni

Venerdì 03 Marzo 2023, 13:30

POTENZA - Da vetrina dell’agonismo a culla per le generazioni future. La città di Potenza non rinuncia ad un ruolo da protagonista dello scenario nazionale e, dopo aver ottenuto lo scettro di città dello sport 2021/22, si candida al Premio Città italiana dei giovani per il 2024. Si tratta di un riconoscimento promosso dal Consiglio nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili, il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale dei Giovani, assegnato per il periodo di un anno alla città italiana che meglio sappia interpretare la partecipazione giovanile. Il premio offre alla città vincitrice l’opportunità di presentare e far conoscere la propria vita culturale, sociale, politica ed economica a favore dei giovani.

L’amministrazione comunale si è già messa all’opera ed ha insediato il comitato promotore per la candidatura, in virtù di un protocollo di intesa con l’associazione Extra, formata da ex studenti dell’Università di Basilicata, che ha messo a disposizione le proprie competenze a titolo gratuito. Il comitato è composto da Antonio Candela, Enrica Maria Laveglia, Rosario Donato Verrastro, Michele Cingolani, Francesco Lorusso, Filippo Solimando, Annalisa Percoco, Marco Vona, Giovanni Albini, Luigi Zotta, Raffaele Vitulli, Francesco Blasi. «Come amministrazione - hanno spiegato il sindaco Mario Guarente e l’assessore alle Pari opportunità Vittoria Rotunno - auspichiamo che l’obiettivo che insieme ci siamo prefissati possa essere raggiunto e garantiremo ogni supporto affinché effettivamente questo percorso possa essere l’inizio di una nuova visione della città, capace di guardare al futuro in modo positivo, attraverso gli occhi dei più giovani».

Intanto si cominciano già a gettare le basi per promuovere il protagonismo dei giovani e creare spazi di aggregazione, di incontro e di confronto, proprio per cominciare la “scalata” al Premio per la Città italiana dei giovani 2024. Il Comune ha infatti candidato una iniziativa all’avviso pubblico della Regione Basilicata «Progetto Giovani energie». Si tratta di un bando il cui scopo è quello di «favorire l’utilizzo da parte delle giovani generazioni, degli spazi disponibili all’interno delle biblioteche pubbliche». Il Comune di Potenza ha candidato una iniziativa di valorizzazione della biblioteca comunale per l’infanzia che prevede la creazione di uno spazio di aggregazione, all’interno dei locali dell’istituzione culturale, con l’obiettivo di «valorizzare la stessa come luogo di in contro, favorendo l’inclusione e la coesione sociale». Il tutto declinato per un target di età che va dai 14 ai 35 anni. Uno dei primi tasselli per la costruzione di una rete di inclusione e partecipazione indirizzata ai giovani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)