Sabato 06 Settembre 2025 | 12:08

Muro Lucano, l’antica Casa della Terra rinasce nel segno dei sapori

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

Muro Lucano, l’antica Casa della Terra rinasce nel segno dei sapori

Diventerà una trattoria tipica con i fondi del Pnrr

Lunedì 23 Gennaio 2023, 12:25

MURO LUCANO - L’antica Casa della Terra, ex ufficio Dogane, di Muro Lucano tornerà a nascere grazie ai fondi del Pnrr. Il Comune di Muro Lucano ha deciso di destinare oltre 96mila euro (dei 300mila ottenuti dai fondi Pnrr), ad un progetto di recupero dell’immobile seicentesco di via Guglielmo Marconi, con l’obiettivo di aprire una trattoria tipica che possa raccontare la storia del territorio attraverso i sapori. Il finanziamento, però, come è spiegato chiaramente nel bando, è destinato esclusivamente ad attività economiche di nuova apertura.

L’avviso pubblico per la concessione gratuita dei locali è il primo di un pacchetto di tre progetti «che l’amministrazione - ha spiegato il sindaco Giovanni Setaro - ha deciso di suddividere in in tre diversi progetti che guardano allo sviluppo del territorio, a quello occupazionale e al contrasto dello spopolamento».

Ma come mai il Comune ha pensato proprio ad una trattoria tipica locale? «Troppo spesso passano inosservate le bellezze del nostro territorio e tra queste, l’immobile in Corso G. Marconi, già sede dell'Universitas e del carcere. L'edificio fu costruito nella prima metà del 1600 e prese il nome di Dohana Nova prima e di Casa della Terra poi. Facendo tesoro della nostra storia e del patrimonio immobiliare, abbiamo deciso di ridare vita a questo immobile con un progetto che guarda alla rigenerazione urbana, al turismo e alla cultura, nonché allo sviluppo occupazionale. La finalità dellavviso è quella di favorire l’avvio di una nuova attività commerciale nel settore della ristorazione e far leva sull’importanza della gastronomia locale quale mezzo efficace di promozione del territorio e delle sue produzioni tipiche, rispondendo alle tante istanze che costantemente arrivano dai turisti che vogliono godersi il centro della città».

L’avviso pubblico prevede, oltre al contributo a fondo perduto, la concessione per 5 anni a titolo gratuito dell’immobile comunale.️ La presentazione delle domande scade il giorno 08 febbraio 2023.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)