«Per la prima volta sono tutti entro i limiti di legge i cinque punti campionati da volontari e volontarie di Legambiente lungo le coste della Basilicata per la campagna di monitoraggio Goletta Verde. Una bella notizia per tutti i lucani». Lo ha scritto su Twitter l’assessore regionale all’ambiente, Cosimo Latronico.
«I dati relativi allo stato di salute delle acque di balneazione, peraltro oggetto di un monitoraggio costante anche da parte dell’Arpab - ha aggiunto Latronico in una nota diffusa dall’ufficio stampa della giunta lucana - sono un importante indicatore della qualità ambientale complessiva delle zone costiere della Basilicata, sul Tirreno e sullo Jonico, e non solo. Come Regione siamo impegnati da tempo nella definizione di strategie in grado affrontare i rilevanti cambiamenti climatici in atto salvaguardando gli ecosistemi, preservando la qualità dell’acqua e migliorando la capacità di conservare la risorsa idrica negli invasi, con una particolare attenzione al sistema di depurazione a supporto delle attività produttive e dei Comuni, che incide in maniera rilevante anche sullo stato dei fiumi e sulla qualità delle acque marine».
Secondo l’assessore regionale, «lo sviluppo economico e civile della Basilicata dipende in gran parte dalla tutela del territorio e dall’utilizzo equilibrato e responsabile delle risorse naturali che saremo in grado di assicurare. Il governo regionale - ha concluso Latronico - ha raccolto questa sfida per assicurare alla Basilicata la piena valorizzazione delle vocazioni dei territori in una prospettiva di sviluppo sostenibile».

Per la campagna di monitoraggio Goletta Verde
Mercoledì 13 Luglio 2022, 10:27