Sabato 06 Settembre 2025 | 09:53

Basilicata, ultimi giorni in arancione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Basilicata, ultimi giorni in arancione

Potenza, lento ritorno alla normalità (foto Tony Vece)

Ancora polemiche per l’AstraNight. Un decesso, boom di guariti

Giovedì 06 Maggio 2021, 18:18

19:45

Potenza - A meno di (improbabili) sorprese, lunedì 10 maggio la Basilicata passerà dalla zona arancione alla gialla, da cui manca dal 28 febbraio scorso. Domani, come ogni venerdì, la Cabina di regia del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità prenderà in esame gli ultimi dati sull'emergenza coronavirus: ebbene, quelli lucani sono in evidente calo. L’Rt, che una settimana fa era 1.02, dovrebbe essere ricalcolato intorno all’0.85; in discesa anche l'incidenza dei casi negli ultimi sette giorni ogni centomila abitanti. Dalla prossima settimana, quindi, anche in Basilicata sarà fatto un ulteriore passo verso la normalità, a partire dalla possibilità di pranzare e cenare in bar e ristoranti all’aperto.

In attesa della certezza del ritorno al «giallo», la Basilicata è ancora alle prese con le polemiche per l'AstraNight, in programma a Matera sabato 8 maggio. Dalle 22 alle 6 del mattino successivo, senza prenotazione, 750 persone, tra i 60 e i 79 anni, con priorità per alcune fasce deboli, potranno vaccinarsi contro il covid-19 con AstraZeneca. Una scelta, fatta da Regione e Asm (Azienda sanitaria di Matera), contestata oggi dal segretario lucano della Cgil, Angelo Summa, secondo il quale, si tratta di «una passerella mediatica, irrispettosa della dignità delle persone».

Per quanto riguarda i numeri della campagna vaccinale, va sottolineato che la Basilicata - nonostante qualche problema segnalato dai cittadini per la piattaforma di prenotazione - corre veloce, superando quotidianamente il target assegnato dal Commissario per l’emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo. Secondo quanto riporta il sito del Governo, aggiornato alle 17.11, in regione finora sono state somministrate 209.070 dosi di vaccino, pari all’81 per cento delle 258.085 consegnate.
E l’ultimo bollettino diffuso dalla task force regionale ha messo in evidenza che ieri sono stati analizzati 1.436 tamponi molecolari: 140 sono risultati positivi al coronavirus e di questi 137 appartengono a residenti in regione. Nelle ultime 24 ore è stato registrato un ulteriore decesso con il totale delle vittime lucane salito quindi a 524.

L'ordinanza di Bardi - Sono 164 (quattro in meno di ieri) le persone ricoverate negli ospedali lucani, delle quali però solo dieci (due in più di ieri) in terapia intensiva, quattro all’ospedale San Carlo di Potenza e sei al Madonna delle Grazie di Matera: la pressione ospedaliera, come confermato anche dall’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), resta insomma sotto la soglia d’allerta. Con 228 nuove guarigioni (in totale 17.579), il numero dei lucani attualmente positivi è sceso da 6.053 a 5.961 (5.797 in isolamento domiciliare).

 In Basilicata (zona arancione) da domani e fino al 16 maggio saranno otto i Comuni in zona rossa.
In particolare, in serata il presidente della Regione, Vito Bardi, ha firmato una nuova ordinanza sull'emergenza coronavirus con la quale ha disposto la zona rossa per Rotondella (Matera). Secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa della Giunta lucana, inoltre «resta la zona rossa fino al 16 maggio per i territori comunali di Balvano, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lavello, Rionero in Vulture (Potenza), Craco e Garaguso (Matera)».
Da domani, invece, stop alle restrizioni da zona rossa (che erano previste fino al 9 maggio) per Abriola, Atella, Castelmezzano, Filiano e Tolve (Potenza).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)