Sabato 06 Settembre 2025 | 17:58

Basilicata, promozione coltivazione canapa per scopi ambientali: insediato tavolo alla Regione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Basilicata, promozione coltivazione canapa per scopi ambientali: organizzato un tavolo alla Regione

La canapa si presta ad ad essere utilizzata in diversi settori, dall’alimentazione alla cosmesi, dalla bioedilizia alle energie rinnovabili

Lunedì 08 Febbraio 2021, 16:55

16:56

POTENZA - «La canapa, grazie alle sue proprietà, può rappresentare una coltivazione di notevole interesse per il territorio lucano, prestandosi ad essere utilizzata in diversi settori, dall’alimentazione alla cosmesi, dalla bioedilizia alle energie rinnovabili, dall’abbattimento dell’anidride carbonica fino alla bonifica dei siti inquinati anche per effetto dell’estrazione del petrolio».

Lo ha detto l’assessore all’agricoltura, Francesco Fanelli, in riferimento al tavolo partenariale organizzato per la «Promozione della coltivazione della canapa (Cannabis sativa L.) per scopi produttivi e ambientali». La normativa regionale prevede «la promozione della coltivazione della canapa sul territorio regionale - secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa della giunta regionale - nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali vigenti, allo scopo di recuperare le terre incolte, disincentivare l’abbandono delle terre favorendo il ricambio generazionale. Riconosce inoltre l’importanza delle filiere produttive organizzate e sostiene l’erogazione di servizi di supporto al settore, in coerenza con la programmazione regionale di sviluppo rurale, attraverso azioni e progetti pilota».

«Nel quadro delle politiche di sostenibilità e multifunzionalità - ha concluso Fanelli - occorre rilanciare la coltivazione della canapa puntando sulle migliori varietà e su modelli di coltivazione sostenibili ed è a questo che miriamo attraverso il Progetto pilota su cui si lavorerà e che sarà sottoposto all’attenzione degli operatori della filiera, in occasione del prossimo tavolo tecnico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)