Sabato 06 Settembre 2025 | 08:29

Unibas, eletto il nuovo rettore con 266 voti: è Ignazio Mancini

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Unibas, eletto il nuovo rettore con 266 voti: è Ignazio Mancini

Laureato in ingegneria meccanica, Mancini ha cominciato l’attività scientifica nel 1987, all’Irsa-Cnr di Bari

Martedì 15 Settembre 2020, 19:32

16 Settembre 2020, 11:57

POTENZA - - Ignazio Marcello Mancini è il nuovo rettore dell’Università della Basilicata: è stato eletto nel pomeriggio con 266 voti. All’elezione di Mancini - che subentra ad Aurelia Sole - si è giunti dopo la pubblicazione di un documento con cui anche gli altri due candidati alla guida dell’Ateneo lucano, Faustino Bisaccia e Ferdinando Mirizzi, avevano deciso di «convergere" sullo stesso Mancini. Infatti, nella prima tornata di votazione, una settimana fa, era emersa «in maniera evidente l’orientamento di larga parte dell’elettorato» su Mancini, che è preside uscente della Scuola di ingegneria. Laureato in ingegneria meccanica, Mancini ha cominciato l’attività scientifica nel 1987, all’Irsa-Cnr di Bari. Successivamente è giunto all’Università della Basilicata, facendo parte anche di alcuni gruppi di lavoro: è autore, col suo gruppo di ricerca, di oltre 170 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, volumi e atti di convegni.

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE BARDI - “Esprimo le mie congratulazioni per l’elezione del professore Marcello Mancini a rettore dell’Università della Basilicata.  Sono certo che il nuovo magnifico rettore saprà proseguire nel cammino di rilancio del nostro ateneo”. Così il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, che prosegue: “La Regione Basilicata non si è mai sottratta nel corso degli anni al potenziamento dell’Università con contributi cospicui, nell’ottica di un rafforzamento dell’Istruzione e della Ricerca. Il coinvolgimento nell’accordo di sviluppo Fca, l’istituzione del corso di laurea in medicina, la collaborazione istituzionale per la nascita del nuovo Campus universitario di Matera sono atti concreti che dimostrano quanto la Regione abbia finora investito sul sistema del sapere. Sono convinto che il rettore Mancini saprà proseguire nel cammino di rilancio intrapreso attraverso consolidati rapporti istituzionali, nell’ottica di offrire ai nostri giovani maggiori occasioni di crescita e prepararli ad affrontare le sfide professionali con una visione moderna. Rivolgo un saluto alla rettrice Aurelia Sole – conclude Bardi- insieme al ringraziamento per il lavoro fatto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)