Sabato 06 Settembre 2025 | 14:45

Traffico stupefacenti, scoperta associazione di tipo mafioso: 37 indagati (23 arrestati) a Matera, Potenza e nel Nord Italia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Traffico stupefacenti, scoperta associazione di tipo mafioso:  37 indagati a Matera, Potenza e nel Nord Italia

L'operazione, coordinata dalla Dda del capoluogo lucano, parte dalla Basilicata e coinvolge anche le provincie di Mantova, Reggio Emilia, Treviso e Milano: 23 persone arrestate, 14 obblighi di dimora

Lunedì 14 Settembre 2020, 07:34

12:43

POTENZA - Accusate, a vario titolo, di far parte di un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti in Basilicata, 23 persone sono state arrestate dai carabinieri nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura distrettuale antimafia di Potenza. Secondo quanto si è appreso, i carabinieri della Compagnia di Pisticci (Matera) stanno eseguendo anche 14 obblighi di dimora.

L’operazione - in cui sono impegnati oltre cento Carabinieri - riguarda persone residenti nelle province di Matera, Potenza, Mantova, Reggio Emilia, Treviso e Milano.

AGIVANO CON «ARMI MICIDIALI» - Angelo Calvello, di 36 anni, di Stigliano (Matera), «collegato alla criminalità organizzata materana, anche di tipo mafioso», era a capo dell’associazione finalizzata al narcotraffico che controllava diverse piazze di spaccio nelle province di Potenza e di Matera. E’ uno dei particolari che emergono dalle indagini coordinate dalla Procura distrettuale antimafia di Potenza che oggi, con l’operazione "Narcos», hanno portato a 23 arresti (otto in carcere e 15 ai domiciliari) e a 14 obblighi di dimora, eseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Pisticci (Matera) su disposizione del gip del capoluogo lucano. Lo stesso giudice delle indagini preliminari non ha riconosciuto le aggravanti del «metodo mafioso» e del cosiddetto «gruppo armato».

Nello stesso ambito, lo scorso 24 febbraio, furono eseguiti 16 decreti di fermo di indiziato di delitto. Le indagini degli investigatori hanno «confermato» - ha spiegato il Procuratore distrettuale, Francesco Curcio - «la presenza asfissiante di una pervasiva criminalità organizzata nella provincia di Matera» e «l'esistenza di alleanze e contrapposizioni fra gruppi criminali organizzati», con «la capacità di tali sodalizi sia di gestire il traffico di sostanze stupefacenti - essendo la Basilicata posta al centro delle rotte che collegano Campania, Calabria e Puglia - che di avere agevolmente la disponibilità di armi micidiali».

Dalle indagini è emersa inoltre «la particolare violenza» con cui venivano gestite le piazze di spaccio, ad esempio «per recuperare crediti derivanti dalla cessione della droga». 

Ecco cosa ha detto ai giornalisti il Procuratore distrettuale, Francesco Curcio:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)