Basilicata, riapertura scuole: intensificare controlli aree di sosta automezzi trasporto pubblico
NEWS DALLA SEZIONE
Coronavirus in Basilicata, 60 nuovi positivi e 4 decessi
Una potentina prima segretaria all’Ambasciata di Pechino
Orta Nova, donna uccisa a coltellate in casa
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Fondazione Agnelli
13 Aprile 2018
Nell’anno scolastico 2027-2028 la popolazione scolastica in Basilicata subirà una nettissima diminuzione rispetto all’anno scolastico in corso, con una perdita di centinaia di classi fra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
I dati sono stati pubblicati oggi dalla Fondazione Agnelli, che ieri aveva anticipato i risultati generali di uno studio basato su dati Istat sull'evoluzione demografica.
Oggi in Italia la popolazione scolastica è pari a circa nove milioni di ragazzi: «Fra dieci anni, nel 2028 - scrive la Fondazione Agnelli - sarà scesa a otto milioni. Nessun altro Paese europeo avrà un trend così declinante». Il calo degli studenti provocherà fra dieci anni, con le norme attuali, la mancanza di «oltre 55 mila posti-cattedre, a partire dai gradi inferiori».
Per quanto riguarda la Basilicata, rispetto alla popolazione scolastica attuale, nel 2027-2028 il calo sarà del 12 per cento nella scuola dell’infanzia, del 17 per cento nella primaria, del 19 per cento nella secondaria di primo grado e del 17 per cento nella secondaria di secondo grado.
Dal punto di vista delle classi-sezioni - «nell’ipotesi di classi formate in media da 25 ragazzi e ragazze» - fra dieci anni vi saranno 62 classi-sezioni di scuola dell’infanzia in meno; 162 in meno nella primaria, 119 in meno nella scuola secondaria di primo grado e 190 in meno nella scuola secondaria di secondo grado.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su