Sabato 06 Settembre 2025 | 17:44

Sepolti dalla neve: sos da masserie garganiche

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Domenica 08 Gennaio 2017, 10:59

Temperature in picchiata dai Monti dauni al Gragano, ma neanche in pianura si schera. Ieri a Foggia meno quattro gradi a mezzogiorno. La situazione delle strade è critica (riferiamo in altra parte del giornale, ndr). Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco e delle Forze di Polizia per automezzi in difficoltà, per alberi e pali pericolanti soprattutto nei comuni di Vico del Gargano, di Peschici, San Giovanni Rotondo, Biccari, Foggia, Carapelle, Accadia e Cerignola.
La situazione più critica sui Monti dauni. Sepolti sotto la neve i paesi dei Monti dauni al confine con il Molise e il Beneventano. Alle ore 13.30 di ieri sabato i sindaci di Carlantino, Celenza Valfortore e San Marco La Catola hanno fatto sapere che i tre comuni “sono completamente isolati con gravi disagi nei centri abitati e preoccupazioni per le frazioni rurali difficili da raggiungere e dove ci sono problemi di approvvigionamento degli animali”. E’ nevicato abbondantemente dal pomeriggio di mercoledì e sono circa 50 i centimetri di coltre bianca caduta, accompagnata da forti bufere di vento che accumula la neve fino a più di 3 metri, oltre che nei tre comuni, anche nelle zone più alte intorno a Monte Cornacchia, Monte Sambuco e Monte Crispignano in territorio di Motta Montecorvino, Alberona, Roseto Valfortore e Volturara Appula. Notevoli disagi a Carlantino dove, come ci conferma il sindaco Vito Guerrera, ci sono 275 utenze nella parte bassa del paese senza energia elettrica da ieri mattina con il personale dell’Enel che sta tentando di ripristinare il servizio. Il forte vento e le temperature glaciali impediscono di liberare le strade al centro abitato e anche le scorte di sale si stanno esaurendo. Difficoltà sabato pomeriggio anche per la celebrazione di un funerale e il trasporto della bara al cimitero.

Difficile la situazione anche a Celenza Valfortore dove sono bloccate le strade per Carlantino, San Marco La Catola e la provinciale n. 1 per Motta e Lucera, nonchè la strada di collegamento al fondovalle della SS17 per Campobasso. Per fronteggiare l’emergenza Il sindaco Massimo Venditti ha attivato tutti i dipendenti comunali per portare generi di prima necessità soprattutto agli anziani e malati. "La situazione è difficile – afferma il sindaco - i mezzi della Provincia lavorano con difficoltà per liberare le strade. Per accompagnare due malati gravi in ospedale a Lucera ho dovuto personalmente intervenire con un fuoristrada”. Nel pomeriggio di ieri si è dovuto ricorrere ad un caterpillar per raggiungere una masseria nel bosco Puzzano e soccorrere due cittadini rimasti isolati. A San Marco La Catola il sindaco Paolo De Martinis ha allertato la Prefettura di Foggia per la situazione in paese.

"Da due giorni siamo isolati e diverse masserie sono irraggiungibili, dove mancano acqua e foraggio per gli animali. Nel centro abitato vi sono 40 centimetri di neve, ma con i nostri mezzi siamo riusciti a sbloccare almeno le strade principali”. Meno difficile la situazione, ma con tanto gelo e ghiaccio, a Bovino, Volturino e Motta Montecorvino, dove il sindaco Mimmo Iavagnilio ha provveduto a sbloccare le strade d’accesso al 118 e alla guardia medica. Mezzi della Provincia stanno lavorando per rendere transitabile la provinciale Serralombardi-Scassabarile di Monte Sambuco, l’importante arteria che mette in comunicazione i due versanti del Subappennino nord.
Sul Gargano situazione difficile a Monte Sant’Angelo dove da ieri sono a lavoro costantemente sulle arterie principali i due mezzi comunali spazzaneve e spargisale. Altri mezzi hanno liberato la Monte Sant’Angelo Macchia, anche se la transitabilità è possibile solo con catene.
[Hanno collaborato Dino De Cesare e Paolo Troiano]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)