Puglia Sounds lancia Puglia Sounds Plus, linea di intervento per il comparto musicale regionale messo in crisi dall’emergenza sanitaria. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia denominata 'Custodiamo la Cultura' con cui la Regione Puglia sta sostenendo le filiere del Turismo e della Cultura. L’insieme di attività del piano promosso da Puglia Sounds prevede la pubblicazione di nuovi avvisi pubblici, con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro per la produzione e la programmazione musicale, e la realizzazione di Medimex D, la prima music conference internazionale digitale in programma dal 3 al 21 giugno.
«Un tavolo di confronto sui temi internazionali più importanti: dallo streaming al futuro dell’industria musicale, dalla comunicazione ai tempi del Covid sui social, fino alle scuole dei mestieri della musica per i professionisti»: ecco cos'è Medimex D, spiegato dalle parole del coordinatore artistico di Puglia Sounds/Medimex Cesare Veronico, che sottolinea l'aspetto totalmente digitale del progetto. Sul sito pugliasounds.it verranno pubblicati nelle prossime settimane nuovi avvisi pubblici per affrontare il complesso scenario nel quale versa la filiera e per sostenere, con un approccio innovativo e procedure semplificate, la produzione e la programmazione, punti cardine per il rilancio del comparto.
Alla produzione sono rivolti Puglia Sounds Record, il consolidato bando che sostiene la realizzazione di nuove produzioni discografiche arricchito di alcune novità, e un innovativo avviso che incentiva le nuove produzioni multimediali, senza l’obbligo di supporto fisico e con l’obiettivo di favorire le coproduzioni. Per la programmazione sono previsti 4 nuovi avvisi pubblici per sostenere la programmazione di concerti in Puglia, in Italia e all’estero. Tre di questi quattro bandi sono stati pensati per incentivare la programmazione live in Puglia. Il primo è legato alla definizione di un calendario estivo con un programmazione fortemente connessa alla situazione economica e sociale del territorio. Il secondo determinerà la creazione di un circuito regionale dei luoghi dedicati alla musica e alla realizzazione di tour in Puglia. Il terzo favorirà la programmazione di concerti che promuovano la musica pugliese in Italia. Il quarto bando, Puglia Sounds Export, dedicato alla circuitazione all’estero di progetti per la diffusione della cultura musicale pugliese, verrà pubblicato quando e se si creassero le condizioni.
Confronto e formazione sono, invece, le parole chiave di Medimex D, la prima music conference internazionale digitale in programma dal 3 al 21 giugno 2020 sui canali web del Medimex e di Puglia Sounds con workshop, approfondimenti professionali, webinar, Puglia Sounds Musicarium (formazione continua dei musicisti, produttori, manager e comunicatori) e una speciale lezione di Rock dedicata alla musica pugliese. Medimex D si propone come un’importante occasione di confronto, approfondimento e sviluppo online di tematiche imprescindibili per il presente e il futuro della musica. Tra gli ospiti Tommaso Paradiso, Ghemon, Francesco Sarcina (Le Vibrazioni), Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari), Andrea Rosi (Presidente Sony Music Italia), Claudio Ferrante (Presidente Artist First), Clemente Zard (Vivo Concerti), Massimo Bonelli, Chiara Santoro (Google Italia), Giovanni Canitano, Marc Urselli, Claudio Simonetti, Martin Goldschmidt, Raffaele Casarano e Roberto Ottaviano.
Quattro i webinar di approfondimento, curati e condotti dal giornalista musicale Ernesto Assante: il 4 giugno (ore 18) Live, ora o mai più? con Clemente Zard (Vivo Concerti) e Tommaso Paradiso, il 9 giugno (ore 18) Una vita in Streaming con Chiara Santoro (Google Italia) e Ghemon, il 16 giugno (ore 18) La crisi è indie? con Claudio Ferrante (Artist First) e Francesco Sarcina e il 18 giugno (ore 18) Le Major e la crisi con Andrea Rosi (Sony) e Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari).
Previsti anche focus sulla scena internazionale con i webinar rivolti a artisti e operatori musicali: il 5 giugno (ore 11.30) Live streaming and connected experiences con Jan Ole Otnaes, Christoph Huber, Raffaele Casarano e Roberto Ottaviano, modera Ernesto Assante, il 10 giugno (ore 11.30) How the COVID-19 Crisis May Change the Music Business, con Martin Goldschmidt (co-fondatore della Cooking Vinyl Records), l’11 giugno (17:00) Someone To Watch Over Me a cura di EJN, Europe Jazz Network e il 16 giugno (ore 11.30) Comunicare in tempo di crisi con Georgia Taglietti, responsabile media e relazioni internazionali SONAR.
Tutti gli appuntamenti di Medimex D sono a partecipazione gratuita per alcuni appuntamenti è prevista registrazione obbligatoria dettagli e modalità di partecipazione sul sito web medimex.it