la protesta
Matera, vista sui Sassi ma con disservizi
Turisti sul Belvedere di Murgia Timone sotto il sole cocente e nessun ristoro
MATERA - Vista sullo scenario mozzafiato dei Sassi ma con l’imprevisto dei disservizi. È la disavventura nella quale sono incappati nel giorno di Ferragosto alcuni turisti che si erano recati sul Belvedere di Murgia Timone per poter ammirare gli antichi rioni patrimonio dell’Unesco da una visuale davvero privilegiata. Tutto bene se non si fossero palesati inconvenienti che hanno lasciato di stucco la comitiva che, complice il grande caldo, ha dovuto anche fronteggiare il malessere di una persona che aveva avuto un mancamento e necessitava del soccorso dei sanitari.
«Pensavo che potesse essere una bella idea condurre alcuni miei amici in visita al città sul Belvedere - dichiara Donato Vito Chita, maresciallo dei Carabinieri in pensione - . Giunti sul posto, tuttavia, abbiamo rilevato che non c’era neppure una pensilina per ripararsi dal sole cocente, né un chiosco o un distributore automatico per poter acquistare una bottiglietta d’acqua in attesa di poter prendere il bus navetta che ci riportava nel centro della città. Poco dopo mezzogiorno, inoltre, una signora di Andria si è sentita male ed abbiamo chiamato il 118. Le automobili erano parcheggiate a Jazzo Gattini. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio con l’ausilio dei ventagli e bagnando la fronte della malcapitata con la poca acqua che avevamo a disposizione. Tra l’altro nel piazzale non ci sono neppure i bagni. Credo - prosegue il signor Chita - che non sia stato affatto uno spettacolo decorso per l’immagine della città. Non è questo il modo di promuovere e valorizzare la Capitale europea della cultura. Ho notato che numerosi turisti che sostavano al Belvedere, provenienti da diversi luoghi dell’Italia, erano visibilmente contrariati per l’assenza di un benché minimo servizio». Il Piazzale Belvedere di Murgia Timone rientra nell’area di competenza dell’Ente Parco della Murgia Materana. Intanto si è in attesa che venga pubblicato il bando per la gestione e fruizione delle chiese rupestri.
FERITA E SOCCORSO DAI VIGILI DEL FUOCO - A distanza di poche settimane un altro incidente nella Gravina di Matera. Una turista di San Giovanni Valdarno di 56 anni è caduta subendo un trauma ad una caviglia nei pressi del ponte tibetano. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Matera che hanno operato con la prima squadra di partenza ed il nucleo SAF, Speleo Alpino Fluviale. La donna è stata stabilizzata e condotta all’ospedale di Matera con l’elicottero del Reparto Volo di Bari.