Ci sono molte novità per il settore lavori pubblici. Riapre l’area antistante alla stazione ferroviaria: viale Oronzo Quarta finalmente è stata liberata dalle barriere del cantiere. Invece sulla circonvallazione tornano i cantieri per la riqualificazione, che termineranno i loro lavori a marzo 2026. Buone notizie anche per l’area di Parco Belloluogo, dove sorgeranno nuovi parcheggi e sarà riqualificata tutta l’area fino al cimitero.
Tornando alla vicenda della stazione, il protrarsi dei lavori oltre ai termini previsti ha creato non pochi disagi per la “rinascita” di quest’area. La zona è stata asfaltata, è stato rimosso il box dei servizi igienici chimici nell’aiuola centrale e sistemata, ex novo, tutta la segnaletica orizzontale. L’amministrazione comunale ha provveduto a emanare l’ordinanza di riapertura. Per il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Roberto Giordano Anguilla, si tratta dell’ennesima dimostrazione di come il settore Lavori Pubblici del Comune di Lecce, cantiere su cantiere, stia portando a compimento i lavori programmati: «Una nuova area vede la luce, una zona che restituiamo alla città e soprattutto alla viabilità. Fondamentale per gli operatori del settore, bus, taxi ed Ncc (mezzi a noleggio con conducente) al fine di garantire loro un ritorno alla routine lavorativa».
Intanto, proseguono i lavori per l’area del Parco di Belloluogo: tra 3 mesi avrà più alberi, 100 parcheggi a servizio di tutta l’area e dei fruitori del cimitero, che potranno anche usufruire di un passaggio pedonale diretto. Il vicesindaco di Lecce nei giorni scorsi ha annunciato che i lavori nel parco leccese finiranno a novembre, dopo aver effettuato un sopralluogo insieme al responsabile unico del procedimento Roberto Brunetti, alla presenza del direttore dei Lavori, architetto Domenico Antonelli, e al legale rappresentante dell’impresa appaltatrice, Francesco Rausa.
Gli interventi nel Parco di Belloluogo sono stati finanziati con fondi Pnrr per la rigenerazione urbana, recupero e fruizione dell’area verde, del viale del Risorgimento, di via Vecchia Surbo, ma anche per la realizzare di zone d’ombra, della pista ciclabile (in stato di ultimazione, che si raccorderà con altre piste cittadine), dei parcheggi e del nuovo ingresso per il cimitero. L’intervento prevede una vasta area a verde lungo viale del Risorgimento in prosecuzione di quello già esistente. Il direttore dei lavori, durante il sopralluogo, ha illustrato le caratteristiche dell’intervento, che oltre alla piantumazione di numerose alberature prevede il funzionamento una vasca di raccolta delle acque piovane (già realizzata) che consentirà di innaffiare la struttura con un notevole risparmio idrico. Sono in fase di realizzazione i camminamenti nel verde che consentiranno lo svolgimento di attività di footing o semplici passeggiate.
Il vicesindaco, in accordo con il responsabile unico del procedimento, che è anche energy manager del Comune, punta alla realizzazione di impianto fotovoltaico a copertura dei parcheggi, per ombreggiare le auto in sosta e per rendere l’intero parco energeticamente autonomo. Dovranno attendere di più gli utenti della circonvallazione, dove i lavori ripartiranno il 27 agosto per terminare il 31 marzo del 2026.
Il cronoprogramma è stato comunicato giovedì mattina in Commissione Lavori pubblici dal dirigente comunale Giovanni Puce. Per fare prima, lavoreranno contemporaneamente due squadre: i pini saranno sostituiti dai lecci e saranno rifatti i marciapiedi e il manto stradale.