Martedì 14 Ottobre 2025 | 01:46

Otranto, nuova ordinanza contro gli incendi: vietato l’accesso con i mezzi nelle aree boschive non asfaltate

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Otranto, nuova ordinanza contro gli incendi: vietato l’accesso con i mezzi nelle aree boschive non asfaltate

Fino al 15 settembre sarà vietato il transito e la sosta di qualsiasi veicolo a motore su tutte le strade sterrate o non asfaltate che attraversano pinete, macchia mediterranea e zone boschive

Lunedì 28 Luglio 2025, 09:44

Dopo il vasto incendio che ha colpito la zona di Orte nei giorni scorsi, il Comune di Otranto ha varato una nuova ordinanza straordinaria per la prevenzione del rischio incendi, che introduce divieti ancora più rigidi per l’accesso alle aree a rischio, in particolare quelle costiere e boschive.

Fino al 15 settembre 2025, sarà vietato il transito e la sosta di qualsiasi veicolo a motore – compresi quelli dei disabili e precedentemente autorizzati – su tutte le strade sterrate o non asfaltate che attraversano pinete, macchia mediterranea e zone boschive. La misura riguarda le aree maggiormente frequentate del litorale otrantino, spesso raggiunte da automobilisti in cerca di spiagge più isolate.

Le sanzioni previste sono molto pesanti: si va da un minimo di 1.032,91 euro fino a oltre 10.000 euro, con multe salatissime anche da 2.050 euro a violazione, come specificato nel Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 334/2025 e nell’Ordinanza Sindacale n. 11/2025.

L’ordinanza del 22 luglio 2025 richiama una serie di normative nazionali e regionali in materia di incendi boschivi e fa riferimento anche alla nota trasmessa dalla Prefettura di Lecce l’11 giugno scorso, che sottolineava la necessità di aumentare le misure di prevenzione nelle zone a rischio.

Consentito solo il transito su strada asfaltata e solo a precise condizioni: potranno circolare esclusivamente autobus da 50 posti autorizzati che effettuano servizio navetta da e per le strutture ricettive, e solo per consentire la discesa e la salita dei passeggeri. Anche in questo caso, è obbligatorio ottenere uno specifico permesso dal Comune.

Il messaggio dell’amministrazione è chiaro: la tutela del territorio e la prevenzione degli incendi non possono più essere sottovalutate. L’invito ai cittadini e ai turisti è a rispettare scrupolosamente le nuove regole per non mettere a rischio l’ambiente e la sicurezza collettiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)