Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 05:32

Helen Mirren compie 80 anni: l'attrice da Oscar che ora fa la «contadina» nel Salento

Helen Mirren compie 80 anni: l'attrice da Oscar che ora fa la «contadina» nel Salento

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Helen Mirren, fuga da fantasmi? Amo Salento e mi sento a casa

Oggi la festa nella sua masseria salentina di Tiggiano

Sabato 26 Luglio 2025, 17:32

17:37

TIGGIANO (LE) – È un compleanno regale quello che oggi celebra Helen Mirren. Ottant’anni portati con l’eleganza innata di chi ha attraversato con grazia, forza e ironia il teatro shakespeariano, il cinema d’autore, le grandi produzioni hollywoodiane e la televisione internazionale. Eppure, la “regina” del cinema sceglie di festeggiare questo importante traguardo lontano dai riflettori, nella sua masseria salentina di Tiggiano, nel cuore del Capo di Leuca, tra alberi d’ulivo, orti biologici e quella quiete contadina che da anni è diventata la sua seconda casa.

Non stupisce affatto trovarla in campagna a controllare la crescita delle zucchine – un rito ormai abituale per l’attrice britannica naturalizzata americana – quanto piuttosto la sorprendente storia familiare che si cela dietro il suo cognome nobiliare. Il nonno, il colonnello Pëtr Vasil’evič Mironov, era un diplomatico dello zar in missione a Londra nel 1917, proprio mentre l’Impero Russo crollava. Decise di restare in Inghilterra e così cambiò il destino di generazioni future. Il padre di Helen, nato in esilio, fu prima violista della Filarmonica di Londra, poi tassista e infine funzionario pubblico. La madre, figlia di un macellaio di West Ham e penultima di 14 fratelli, probabilmente non avrebbe mai immaginato che la sua bambina un giorno avrebbe indossato la corona della regina Elisabetta II e vinto un Oscar per il ruolo.

Nata a Chiswick il 26 luglio 1945 come Helen Lydia Mironoff, la Mirren inizia giovanissima la sua carriera teatrale, diplomandosi in recitazione al Middlesex e debuttando a 20 anni al National Youth Theatre. Il ruolo di Cleopatra all’Old Vic è la sua consacrazione. Segue una lunga tournée mondiale con Peter Brook, e poi il ritorno in patria, dove brilla in classici come “Enrico IV” e si afferma anche sul grande schermo, con il cinema underground britannico prima e con il grande cinema d’autore dopo.

Negli anni Settanta arrivano anche i primi contatti con l’Italia – un Paese che oggi conosce, ama e parla fluentemente – grazie a registi come Pietro Zuffi e Tinto Brass. Poi arrivano Hollywood, gli anni Ottanta, “Cal”, “2010 – L’anno del contatto”, e infine il capolavoro di Peter Greenaway “Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante”.

Ma è nel 2006 che Helen Mirren entra nella leggenda: con “The Queen” di Stephen Frears conquista Oscar, Coppa Volpi e il cuore del pubblico mondiale. Una regina sullo schermo, sì, ma anche nella vita, capace di scegliere ruoli insoliti e scomodi: dall’agente del Mossad a Margaret Thatcher, dalla protagonista di “Red” alla moglie di Donald Sutherland in “Ella & John” di Paolo Virzì. Non mancano le incursioni nella TV, con serie iconiche come “Prime Suspect” e, più recentemente, “Mobland” e l’attesissima “Il club dei delitti del giovedì”, in arrivo su Netflix.

Nel 2021, durante la pandemia, regala al pubblico italiano un’ulteriore prova d’amore per il nostro Paese con il divertente videoclip di Checco Zalone, “La Vacinada”, girato proprio tra le vie del Salento.

E oggi, 26 luglio 2025, Helen Mirren compie 80 anni. Li festeggia lontana dai riflettori, immersa nella sua masseria a Tiggiano, dove l’attrice coltiva una vita semplice, autentica, tra la terra e la bellezza della costa ionica. E anche se ha interpretato regine, spie, donne feroci e ironiche, resta soprattutto un’attrice vera, capace di dare anima e corpo a ogni ruolo.

Oggi non si celebra solo un compleanno. Si celebra un’icona viva, curiosa, appassionata. Lunga vita a Helen Mirren. Lunga vita alla Regina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)