università al voto

Unisalento al voto: Aiello in testa, Melica si ritira e Rizzello terzo

Maddalena Mongiò

Questo l’esito della prima giornata di voto, ieri, nel centro congressi di Ecotekne. Martedì il secondo round

La volata di Aiello. Saldamente in testa, seguita da Melica, Rizzello terzo: studenti e personale tecnico amministrativo hanno allargato la forbice tra i primi due premiando la prima candidata rettrice nella storia di UniSalento (la distanza tra i primi due è di 60 voti, escludendo i decimali del voto ponderato: l’attuale rettore Fabio Pollice vinse contro Michele Campiti per 22 voti), ma i giochi sono ancora aperti.

Ha votato l’80,07 per cento degli aventi diritto: 625 docenti (hanno votato in 561, l’89,76%), 550 del personale tecnico-amministrativo (hanno votato in 443, 80,55%), 230 studenti (hanno votato in 121, 52,61%). Il voto dei professori vale uno, mentre Pta e studenti partecipano con voto pesato, ragion per cui i votanti sono risultati 768,971 a fronte di un quorum di 468,685. I prof hanno accordato 238 preferenze ad Aiello, 228 a Melica, 85 a Rizzello. Gli studenti hanno portato le preferenze a 278,61 per Aiello, a 244,296 per Melica, a 110,123 per Rizzello.

Il personale, ultimo a essere scrutinato, si è espresso con 338,269 preferenze ad Aiello, 278,944 a Melica, 138,239 a Rizzello.

Questo l’esito della prima giornata di voto, ieri, nel centro congressi di Ecotekne. Non c’era la sala piena che di solito accompagna l’elezione del rettore: l’accademia sapeva bene che con tre candidati non ci sarebbe stata la maggioranza assoluta necessaria per dichiarare eletto un candidato o una candidata. Sin dal primo voto utile, l’apertura delle urne ha salutato la platea con un voto nullo, l’attuale prorettrice vicaria è stata sempre saldamente in testa. La prima giornata di voto ha visto i tre candidati: Maria Antonietta Aiello (prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle costruzioni), Luigi Melica (direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e ordinario di Diritto costituzionale comparato ed europeo), Salvatore Rizzello, direttore della Scuola Isufi e ordinario di Economia politica nell’Università del Salento, presenti in sala e attentissimi allo spoglio.

E non è mancato un piccolo giallo: un amministrativo, per errore, ha imbucato la scheda nell’urna dei prof identificandosi con il personale impegnato nelle operazioni elettorali. Così quando dall’urna dei professori è saltata fuori la scheda sono state sospese le operazioni di voto in attesa del parere della commissione elettorale che ha stabilito che il voto depositato è irripetibile e quindi occorreva annullarlo.

Ora si va alla seconda tornata in programma martedì 8 luglio (sempre nel centro congressi dalla 10 alle 17), ma se anche in quella giornata non si raggiungerà la maggioranza assoluta si andrà al 10 luglio: ultima votazione in cui è necessaria l’astina più alta dei voti. Se in queste tre giornate la fumata rimarrà nera, si passerà ai ballottaggi: il 15 luglio il primo e il 17 in seconda battuta, tra i due candidati che nell’ultima votazione abbiano ottenuto il maggior numero di voti. In questo caso, indipendentemente dal numero dei votanti, è eletto rettore il candidato o la candidata che abbia riportato il maggior numero di voti validi.

Chiaramente dopo questa prima giornata si apre la strada della diplomazia. Come insegnano le precedenti tornate si cercheranno alleanze. Il più blandito dai due in testa, ragionevolmente sarà il terzo in classifica, Rizzello, che con la sua dote di voti potrebbe fare la differenza e dare quello sprint in più per la vittoria. Aiello ha la seconda carica libera visto che non ha scelto un prorettore o una prorettrice vicaria e quindi, eventualmente, potrebbe trovare un’intesa con Rizzello; Melica ha la casella più che occupata dalla staffetta Michele Campiti, Terri Mannarini e, se dovesse cercare un’intesa, bisognerà vedere su quali basi. Il giurista al termine dello spoglio aveva ammesso che si sarebbe aspettato un risultato migliore e alla luce di questo ha deciso di ritirarsi dalla corsa per l'incarico, preferendo appoggiare al secondo turno la candidatura di Maria Antonietta Aiello per facilitare l'elezione della prima donna rettrice dell'ateneo leccese.

Privacy Policy Cookie Policy