Giovedì 09 Ottobre 2025 | 12:08

Il SEI Festival 2025 accende l’estate salentina: l'omaggio a Benvegnù con il tema «Cerchi nell’acqua», tutto il cast

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il SEI Festival 2025 accende l’estate salentina: l'omaggio a Benvegnù con il tema «Cerchi nell’acqua», tutto il cast

Diciannovesima, ricchissima edizione: tra gli appuntamenti più attesi i concerti di DIIV, Seun Kuti, 99 Posse, Lucio Corsi, Giorgio Poi e molti altri

Sabato 14 Giugno 2025, 13:37

15 Giugno 2025, 19:12

Oltre sessanta eventi, venti location, decine di artisti da tutto il mondo e un tema che è insieme poesia e dichiarazione d’intenti: “Cerchi nell’acqua”. È questo il cuore pulsante della 19ª edizione del SEI Festival, ideato e prodotto da CoolClub, che torna tra giugno e agosto 2025 a illuminare il Salento con la sua carica visionaria e multiculturale.

Quest’anno il Festival è dedicato a Paolo Benvegnù, raffinato cantautore e vincitore del Premio Tenco 2024, scomparso prematuramente. La sua voce e il suo sguardo artistico, capaci di lasciare tracce profonde nel panorama musicale italiano, riecheggeranno come onde — o cerchi — nell’acqua, attraversando i tanti appuntamenti sparsi tra Corigliano d’Otranto, Lecce, Specchia, Otranto e Melpignano.

Il cartellone musicale è un viaggio sonoro che abbraccia generi e latitudini: dagli statunitensi DIIV ai nigeriani Seun Kuti & Egypt 80, dalle punk irriverenti Lambrini Girls agli infuocati Son Rompe Pera dal Messico. E ancora il groove globale di Quantic, la raffinatezza di Frida Bollani Magoni, l’eleganza di Teho Teardo, il ritorno dei Tre Allegri Ragazzi Morti, la storica energia dei 99 Posse, la poesia pop di Giorgio Poi, e nomi come Lucio Corsi, Marco Castello, Il Mago del Gelato, Offlaga Disco Pax, Inude, Cigno, Tamango, Redi Hasa e moltissimi altri.

La varietà musicale è specchio della volontà del SEI Festival di superare confini artistici e geografici, trasformando il Salento in un crocevia culturale sempre più centrale.

Accanto ai concerti, il Festival propone un ampio programma culturale e sociale: laboratori, presentazioni di libri, spettacoli site-specific, performance di danza, attività per bambini e azioni ambientali. Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Il Welcome Party del 22 giugno presso Garofano Vigneti e Cantine a Copertino, con musica, vino e un cocktail inedito.

  • Lo spettacolo "Veleno" della Compagnia Tarantarte al Castello Volante (25 giugno).

  • Il Concerto al buio di Teho Teardo al Castello Carlo V di Lecce (4 luglio).

  • La Ballata per la Katër i Radës, spettacolo civile con Redi Hasa, a Corigliano (8 agosto).

  • Il gran finale all’alba del 24 agosto al Faro di Punta Palascìa con gli Inude.

Il SEI non è solo festival: è esperienza condivisa, territorio vissuto, cultura partecipata. La collaborazione con l’Università del Salento (Dams), l’Acquedotto Pugliese, numerosi comuni e realtà associative, crea un ecosistema in cui la musica diventa motore di connessione sociale e rigenerazione culturale.

Dalla passeggiata sonora in vigna ai laboratori teatrali aperti alla cittadinanza, ogni evento è pensato per generare impatto e lasciare un segno.

Con “Cerchi nell’acqua”, il SEI Festival 2025 si fa manifesto poetico e civile: come onde che si allargano e si moltiplicano, l’arte ha il potere di generare riflessioni, legami, trasformazioni. E proprio da Sud — da quel margine che oggi è cuore pulsante d’Europa — parte una narrazione alternativa, vibrante, necessaria.

Programma completo su seifestival.itPrevendite attive su Dice.fmBiglietti speciali su TicketOne, Vivaticket, Ticketsms per eventi in collaborazione con OverSound Music Festival.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)