Venerdì 17 Ottobre 2025 | 04:53

Gallipoli, tutti al mare in sicurezza anche nelle spiagge libere

Gallipoli, tutti al mare in sicurezza anche nelle spiagge libere

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Gallipoli, tutti al mare in sicurezza anche nelle spiagge libere

Comune e concessionari demaniali realizzeranno un Piano collettivo di salvamento oltre a migliorare l’accessibilità al litorale per le persone disabili

Domenica 01 Giugno 2025, 14:51

GALLIPOLI  - Comune e concessionari demaniali realizzeranno un Piano collettivo di salvamento. È una modalità d’intervento a tutela della sicurezza della balneazione prevista dall’autorità marittima e che la giunta comunale presieduta al sindaco Stefano Minerva ha deliberato di adottare, con l’avallo della Capitaneria di porto. Non è l’unica novità per la stagione balneare al via: sarà anche realizzato il progetto “Spiagge accessibili”.

Per contestualizzare la deliberazione, bisogna ricordare: che l’Ordinanza sulla sicurezza della balneazione emessa lo scorso anno dal Capo del circondario marittimo e della capitaneria di porto cittadina, C.V. Francesco Perrotti, prevede l’obbligo per i Comuni costieri di attivare il servizio di salvamento nelle spiagge libere, predisponendo postazioni-torretta a distanza non superiore a 80 metri, complete di assistenti bagnanti nonché attrezzature e dispositivi funzionali agli interventi di salvataggio; che lo scorso gennaio si è tenuto un incontro tra rappresentanti di Comuni costieri e della Capitaneria, che ha rimarcato che l’obiettivo sicurezza si può raggiungere anche mediante l’adozione di un Piano collettivo di salvamento preventivamente approvato.

Il Comune ha seguito questa via e fatto predisporre il Piano. È emerso che il territorio costiero cittadino, che ha un fronte mare di 45 chilometri, al netto delle aree dove il servizio di salvamento sarebbe obiettivamente superfluo, per i litorali nord e sud richiede complessivamente la realizzazione di 6 torrette comunali per integrare la rete di sorveglianza costituita da 46 torrette private.

La Capitaneria ha approvato detto Piano e il Comune ha ora stabilito: di affidare ad una ditta la realizzazione delle 6 torrette di propria competenza e la relativa gestione nonché l’assunzione dei necessari assistenti bagnanti; di sottoscrivere una protocollo d’intesa con i concessionari per trasformare le singole presenze in una vera e propria rete che garantisca interventi in favore di tuti i bagnanti del litorale cittadino, a prescindere dal tipo di gestione della spiaggia da cui si immergono per la fruizione del mare.

L’altro provvedimento favorirà l’accessibilità delle persone diversamente abili alle aree demaniali destinate alla libera balneazione. L’esecutivo ha approvato un progetto di sistemi di camminamento e di ausili per la balneazione sostenuto dalla Regione Puglia che ha già ammesso il Comune al finanziamento della spesa di circa 19.278 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)