Sabato 06 Settembre 2025 | 15:55

Baby gang si sfidano con coltelli fuori scuola, il sindaco di Miggiano fa chiarezza: «Non c'è alcuna inchiesta, solo invito a fare attenzione»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

baby gang

Le parole di Sperti: «La comunità è sana e capace di svolgere un ruolo di sollecitazione propositiva verso i ragazzi. Assicuro che non è mai mancato né mancherà l’impegno delle Istituzioni, in piena collaborazione con le forze dell’ordine»

Martedì 04 Marzo 2025, 13:08

07 Marzo 2025, 19:44

MIGGIANO - «Dopo le notizie diffuse in questi giorni, relative a presunti casi di bullismo o violenza tra ragazzi, serve una doverosa presa di posizione». Comincia così il comunicato diffuso dal sindaco di Miggiano (Le) Michele P. Sperti, avvocato di professione: «Tutto nasce da una informativa del Comando Stazione Carabinieri di Specchia dello scorso mese di novembre con la quale veniva riferito agli Istituti Comprensivi del territorio di una telefonata fatta da un genitore, preoccupato perché alcuni compagni di scuola del figlio erano soliti portare al seguito dei coltelli, e riferendo altresì di gruppi di ragazzini provenienti da diversi paesi soliti a sfidarsi. Ricevuta la comunicazione, il dirigente scolastico dell’I.C. di Miggiano - Montesano notiziava le famiglie con l’invito a porre in essere iniziative finalizzate al controllo e alla verifica di eventuali comportamenti inappropriati dei propri figli».

«Ciascuno ha impiegato le opportune competenze mosso dalle migliori intenzioni ma, attualmente, non risulta che la telefonata arrivata ai carabinieri di Specchia abbia prodotto alcun risultato di indagine tant’è che nessuna inchiesta è nota né dalle forze di polizia né dalla magistratura. Nel contempo, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, il dirigente dell’I. C. ha ospitato, nei plessi scolastici di Montesano Salentino, don Antonio Coluccia, chiara figura di impegno civile contro la criminalità, il quale, richiamando la lettera del dirigente ai genitori dello scorso novembre, ha lanciato un monito di condanna nei confronti di ogni forma di violenza. Mi preme sottolineare che in questo territorio, nell' ambito delle proprie competenze, docenti in primis, educatori ed associazioni svolgono il proprio ruolo con grande professionalità, passione, responsabilità, scrupolo e rigore, e tale da garantire la crescita armoniosa dei nostri figli».

«Nessuno può e deve tirarsi indietro o abbassare la guardia di fronte a possibili accadimenti di violenza che, se verificati, devono trovare una comunità pronta ad affrontarli e stigmatizzarli con forte determinazione. A tale riguardo, pur riconoscendo e apprezzando il lavoro essenziale svolto quotidianamente dagli organi di stampa per lo sviluppo e il progresso di questo territorio, è evidente che è troppo grande il rischio di creare bolle mediatiche. Una realtà come Miggiano permette di conoscere tutti i ragazzi che appartengono alla comunità scolastica e ogni famiglia. Nessun dubbio pertanto esiste sulla moralità di ciascuno di loro, così come vi è assoluta certezza che la comunità miggianese è sempre, e da sempre, capace di svolgere un ruolo di sollecitazione propositiva verso i ragazzi. Assicuro che non è mai mancato né mancherà l’impegno delle Istituzioni, in piena collaborazione con le forze dell’ordine, perché Miggiano possa continuare ad essere una comunità sana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)