Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:46

Lecce, ripartono i lavori per la Velostazione ma il progetto è stato modificato

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

Lecce, ripartono i lavori per la Velostazione ma il progetto è stato modificato

I ciclisti urbani avranno un ricovero attrezzato per i mezzi dedicato a bici e monopattini, senza struttura metallica esterna

Sabato 01 Marzo 2025, 13:06

LECCE - Ieri mattina è arrivato il via libera della giunta Poli per il completamento della velostazione in via Codacci Pisanelli: è stato approvato il progetto esecutivo di fattibilità tecnico-economica. Tutto era fermo perché la ditta appaltatrice aveva fatto un passo indietro risolvendo il contratto. La velostazione sorge all’interno di un immobile di proprietà comunale, a due passi dalla stazione, e va a braccetto col progetto del «ribaltamento»: gli amanti delle due ruote avranno un ricovero attrezzato per i loro mezzi, ad accesso controllato, dedicato a bici e monopattini.

Il nuovo progetto prevede tutte le opere necessarie al completamento della velostazione, che nella sua nuova configurazione non comprenderà più la struttura metallica esterna, ma beneficerà di una riorganizzazione razionale degli spazi interni. L’edificio sarà suddiviso in due grandi settori: uno destinato al parcheggio delle biciclette e l’altro dedicato ai servizi correlati a questa funzione. Un elemento chiave del progetto è l’innovazione tecnologica: la velostazione sarà dotata di un alto grado di automazione, con accesso garantito ai soli utenti registrati mediante chiave elettronica utilizzabile tramite smartphone. Questo sistema permetterà il riconoscimento automatico degli utenti e l’apertura delle porte, garantendo un servizio sicuro ed efficiente. Inoltre, nei momenti di assenza del personale, sarà attivo un servizio di assistenza da remoto per garantire un supporto continuo agli utenti.

Il 5 dicembre scorso, l’amministrazione comunale ha chiesto la possibilità di utilizzare le economie di gara, derivanti dai lavori eseguiti, e pari a 236mila euro, al Dipartimento Mobilità della Regione “Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del Tpl”. Il 5 febbraio scorso è arrivato il nulla osta dalla Regione, così che l’Ufficio tecnico del Settore Polizia locale Mobilità e Trasporti del Comune di Lecce, insieme con il direttore dei lavori, ha predisposto il progetto di completamento delle opere, che sfrutta le economie derivanti dai lavori per un nuovo affidamento.

«Abbiamo ritenuto fondamentale riavviare al più presto i lavori della velostazione situata in via Codacci Pisanelli - dice l’assessore alla Mobilità, Giancarlo Capoccia - La nostra visione di una mobilità sostenibile passa attraverso azioni concrete, e questo progetto rappresenta un tassello strategico per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano. Il rispetto del principio di sviluppo ambientale e sostenibile è al centro della nostra azione.

La velostazione sarà un esempio virtuoso di infrastruttura a basso impatto ambientale, grazie all’utilizzo di un impianto fotovoltaico ad alta efficienza installato sul tetto, capace di alimentare non solo la struttura stessa ma anche le biciclette elettriche parcheggiate nei loro appositi stalli. Un contributo concreto alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione dell’energia pulita e rinnovabile. Siamo convinti che questa iniziativa rappresenti un significativo passo in avanti verso una città più moderna, sostenibile e a misura di cittadino. L’amministrazione comunale continua a investire in progetti che migliorano la qualità della vita urbana e incentivano una mobilità più intelligente e rispettosa dell’ambiente».

L’ultimo tassello sarà quello della gara a procedura competitiva, che significa che potranno partecipare più operatori economici. Bisognerà scegliere bene e puntare sulla qualità, ma sarà necessario anche accelerare e imporre un rigoroso cronoprogramma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)