Sabato 06 Settembre 2025 | 08:16

Rettorato Unisalento, Rizzello si candida e detta le priorità: «Comunità e eccellenza internazionale»

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Rettorato, Rizzello detta le priorità «Comunità e eccellenza internazionale»

Il direttore dell’Isufi sfida Melica e Aiello e indica già Rosaria Rinaldi come vicaria

Giovedì 27 Febbraio 2025, 12:27

LECCE - E alla fine Rizzello scende ufficialmente in campo per la corsa al rettorato, con accanto la professoressa che ha scelto come prorettrice vicaria, commosso di giocare una partita così importante nell’università che l’ha visto studente prima e professore poi.

Se il principio cardine del programma di Maria Antonietta Aiello è la ricerca e per Luigi Melica la centralità dei Dipartimenti, per Rizzello è il concetto di «comunità». Insomma, dopo mesi di sussurri (ma già a dicembre le voci erano consistenti e la Gazzetta ipotizzò l’eventualità di una terza candidatura) che hanno trovato voce giorni fa in una riunione del Dipartimento di Scienze umane e sociali, ieri mattina, in una conferenza stampa in rettorato, Salvatore Rizzello (ordinario di Economia politica a UniSalento, direttore della Scuola Superiore Isufi e presidente dell’Associazione Humanfirst.it) ha sciolto la riserva.

«Sono stato invitato da un gruppo significativo di colleghi e colleghe a prendere in considerazione l’ipotesi di impegnarmi in prima persona nelle elezioni per il rettore - ha premesso Rizzello - una cosa che non mi aspettavo perché guardavo alla scadenza elettorale con l’intenzione di fare delle proposte da sottoporre ai candidati. All’interno del Dipartimento avevamo avviato un momento di confronto fra le varie aree e nell’assemblea del 17 febbraio dovevamo fare una sintesi degli elementi emersi. Nell’ambito di questo percorso è nata l’esigenza di valutare un ulteriore progetto rispetto ai due già annunciati. La cosa mi ha fatto piacere perché è un attestato di stima, ma era necessario un momento di approfondito confronto con il resto dell’ateneo per cercare di capire se questa esigenza fosse diffusa. Nella giornata di ieri il quadro si è composto con gli ultimi incontri e quindi posso annunciare che è mia intenzione, quando il decano indirà il decreto per le elezioni, presentare un progetto con la mia candidatura».

Deve aver lavorato pancia a terra Rizzello, perché oltre alla prorettrice vicaria, in caso di vittoria, Rosaria (più nota come Ross) Rinaldi, ha precisato che nei prossimi giorni presenterà altri componenti della sua squadra. Intanto accanto a lui già ieri c’era la professoressa, ordinario di Struttura della materia, capo del Laboratorio di Nanomedicina, Nanobioelettronica e Nanobiotecnologie del Dipartimento di Matematica e Fisica, che in caso di affermazione ricoprirà l’incarico per tutto il mandato. «Sono orgogliosa - ha sottolineato Rinaldi - di partecipare a questo progetto mettendo al servizio di tutta la comunità accademica le competenze che ho acquisito nel corso degli anni di appartenenza, molto sentita, a questa istituzione».

Sul programma Rizzello non si è sbilanciato, ma ha molto insistito sul fatto di non amare «l’uomo solo al comando» facendo riferimento al ruolo centrale che hanno acquistato i rettori dopo la riforma Gelmini. Il mantra del candidato è dunque la collegialità delle scelte e ha promesso che in caso di vittoria sarà sempre un passo indietro per non prevaricare rispetto alle idee degli altri. Anche Rizzello, come Aiello, insiste sull’importanza di inserirsi «in una visione internazionale in cui l’Università del Salento sia al pari dei principali centri di ricerca a livello mondiale. Questo può apparire un obiettivo estremamente ambizioso - ha sottolineato Rizzello - ma posso garantire che tocco con mano i livelli di internazionalizzazione già raggiunti. Non solo grazie al lavoro di chi ci ha preceduti, ma anche ai risultati diretti dei nostri ricercatori e ricercatrici, dei professori e spesso anche dei dottorandi e degli studenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)