Sabato 06 Settembre 2025 | 08:17

A Taurisano l’anniversario del rogo di Giulio Cesare Vanini

 
Alberto Nutricati

Reporter:

Alberto Nutricati

A Taurisano l’anniversario del rogo di Giulio Cesare Vanini

Giulio Cesare Vanini statua a Taurisano

Domani sarà presentato il volume ''L’esprit de Liberté à Toulouse au temps du parlement'', alla presenza dello studioso francese Didier Foucault.

Sabato 08 Febbraio 2025, 17:35

TAURISANO – Sarà presentato domani (domenica 9 febbraio), in occasione dell’anniversario del rogo del filosofo taurisanese Giulio Cesare Vanini, avvenuto a Tolosa il 9 febbraio 1619, il volume "L’esprit de Liberté à Toulouse au temps du parlement" (Presses universitaires du Midi), che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno internazionale, svoltosi a Tolosa tra il 17 e il 19 aprile 2019.

L’evento, organizzato dal Comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani (Cisv), con il patrocinio del corso di studi in filosofia e scienze filosofiche dell’ateneo salentino, si terrà alle 18 nella sala consiliare del comune di Taurisano.
La presentazione del volume, moderata da Mario Carparelli dell’Università del Salento, vedrà la partecipazione di importanti ospiti, tra cui Francesco Paolo Raimondi, Presidente del Cisv, e Didier Foucault, docente all’Università di Tolosa “Jean Jaurès” nonché curatore del volume insieme a Yves Le Pestipon.

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano, dell’assessore alla cultura Quintino Rizzello e di Fabio Ciracì, presidente del corso di studi in filosofia e scienze filosofiche all’Università del Salento.
«Vanini – spiegano gli organizzatori – è stato un pensatore audace che sfidò le convenzioni religiose e politiche del suo tempo, finendo bruciato sul rogo per le sue idee considerate eretiche. La sua vicenda rappresenta un episodio emblematico di coraggio intellettuale, ma anche di repressione della libertà di pensiero. L’evento rappresenta un’importante occasione di riflessione sul pensiero di Vanini e sull’idea di libertà nella Francia del XVII secolo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)