Sabato 06 Settembre 2025 | 11:26

Nel Salento il cancro al seno in aumento soprattutto fra le giovani donne

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Nel Salento il cancro al seno in aumento soprattutto fra le giovani donne

Melcarne (Registro Tumori di Asl Lecce): «La malattia è legata spesso alle gravidanze in età sempre più avanzata»

Domenica 02 Febbraio 2025, 12:20

LECCE - Gravidanze in età sempre più avanzata e aumento dei tumori al seno in età sempre più precoce. L’associazione è stata messa in rilievo dalla responsabile del Registro Tumori di Asl Lecce, Anna Melcarne, ieri mattina alla presentazione (nel Centro congressi di Ecotekne dell’Università del Salento) dell’Atlante dei Tumori 2024, contenente mappe e dati di incidenza, prevalenza e sopravvivenza dei tumori nei comuni della provincia di Lecce dal 2015 al 2020, con un focus sui tumori nel periodo pandemico. E non solo. C’è la buona notizia di un abbassamento dell’incidenza dei tumori polmonari tra gli uomini, ma – sull’altra faccia della medaglia – la cattiva notizia di un aumento tra le donne.

A fare gli onori di casa il rettore di UniSalento Fabio Pollice che ha rilanciato l’idea dell’attivazione di un Osservatorio della salute per monitorare un ampio ventaglio di patologie. Il DG Stefano Rossi si è unito ai saluti istituzionali precedendo un nutrito gruppo di relatori che hanno presentato i dati dell’Atlante tumori trattando anche temi fondamentali per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle neoplasie.

«Stiamo replicando un format a cui siamo molto affezionati – ha detto Rossi – che mette insieme le scuole, i medici e i ricercatori universitari per suggellare una sinergia virtuosa. La salute non è un tema che riguarda solo i medici, ma è una questione trasversale: dobbiamo formare cittadini attivi e oggi lo facciamo con un tema importantissimo qual è la prevenzione e lo facciamo presentando una mappa, comune per comune, della situazione della provincia di Lecce».

Pollice allarga l’orizzonte: «Questa iniziativa promossa da Asl Lecce ha il pieno sostegno dell’Università del Salento e presto avremo un monitoraggio molto articolato della salute pubblica perché la prevenzione, ma anche l’assistenza sanitaria sul territorio dobbiamo comprendere le cause delle patologie presenti sul territorio. Vogliamo creare, in collaborazione con Asl Lecce, un Osservatorio della salute per monitorare molte patologie. Per diventare un importante polo della salute dobbiamo sviluppare, in sinergia, ricerca, didattica e attività assistenziale».

La mappa dei tumori racconta che le neoplasie del polmone hanno picchi più alti nei distretti socio-sanitari di Galatina e Poggiardo, mentre una minore incidenza si registra nel distretto di Campi Salentina. Per le donne la patologia è più frequente nel distretto socio-sanitario di Lecce. Il tumore al seno ha maggiore incidenza nel distretto socio-sanitario di Gagliano del Capo. Per il tumore al fegato, in un contesto di sostanziale minore incidenza rispetto alla media regionale, si evidenziano i tassi significativamente inferiori nei distretti socio-sanitari di Martano, tra gli uomini, e di Nardò, tra le donne. Nel distretto socio-sanitario di Galatina è più diffuso il tumore alla vescica, in quello di Casarano il tumore alla tiroide e in quello di Maglie alla prostata.

La gran parte delle neoplasie registrate, sopra al 92 per cento tra gli uomini e quasi l’84 per cento tra le donne, è diagnosticato in soggetti di età maggiore di 50 anni. Tra gli uomini, il 56 per cento delle diagnosi avviene in soggetti con 70 anni o oltre, il 36 per cento tra 50 e 69 anni. Tra le donne, il 46 per cento delle diagnosi avviene in soggetti con 70 anni o oltre, il 37% tra 50 e 69 anni. Meno dell’1 per cento dei casi insorge prima dei 25 anni, tra questi 3 casi su mille insorgono in età infantile (prima dei 15 anni).

Nell’Atlante dei tumori 2024 è stata dedicata particolare attenzione al periodo di lockdown del 2020 quando si è registrato un calo marcato delle diagnosi oncologiche, confermando l’impatto delle restrizioni sulla capacità di diagnosticare i tumori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)