Sabato 06 Settembre 2025 | 18:35

Gallipoli, via al restyling della passeggiata Foscarini dopo il via libera in giunta

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Gallipoli, via al restyling della passeggiata Foscarini dopo il via libera in giunta

Chioschi in legno al posto delle paninoteche, costruiti secondo i canoni della bioedilizia

Lunedì 02 Dicembre 2024, 13:05

GALLIPOLI - Riqualificare il tratto di lungomare Galileo Galilei che costeggia la Passeggiata Mario Foscarini. È un percorso in dirittura d’arrivo, a cominciare dall’eliminazione degli autocarri adibiti a “paninoteche” – una bruttura ormai stabilmente presente nell’area – che saranno sostituti da chioschi in legno. Realizzare strutture omogenee da destinare allo “street food” è obbiettivo da tempo preannunciato dall’amministrazione comunale. Acquista ora concretezza, grazie alla delibera di giunta presieduta dal sindaco Stefano Minerva, che ha approvato il relativo progetto di fattibilità tecnica redatto dall’architetto Luigi Ancora e stanziato 695mila euro di fondi comunali per realizzarlo. È significativo anche il fatto che, durante una preliminare conferenza dei servizi, il progetto abbia già acquisito un parere positivo, che dovrà essere definito sul piano tecnico-operativo.

Sul lungomare, al posto di autocarri e manufatti in plastica di consolidato impatto negativo sul versante paesaggistico, saranno realizzati dieci chioschi in legno, ciascuno accessibile senza barriere e munito di servizio igienico e porticato.

La loro valenza non sarà solo estetica: materiali e impiantistica, riconducibili ai principi definiti di “bioedilizia”, consentiranno la gestione energetica ottimale dei manufatti. I quali saranno realizzati dal Comune e messi a disposizione dei commercianti tramite un bando pubblico.

Tony Piteo, vicesindaco con delega al commercio, rimarca che la realizzazione delle strutture concilierà sostenibilità e tutela della bellezza naturale e conclude: «Siamo convinti che avranno un impatto positivo sull’intera comunità, rappresentando un passo importante verso la riqualificazione urbana e commerciale del lungomare tanto amato dai cittadini e dai turisti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)