Sabato 06 Settembre 2025 | 09:09

Lecce, caso «Fazzi»: «Pediatrie senza personale, a rischio i piccoli pazienti»

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Lecce, caso «Fazzi»: «Pediatrie senza personale, a rischio i piccoli pazienti»

Quella del “Vito Fazzi” lamenta una vistosa carenza di personale, ma per Carmelo Perrone (direttore del Dipartimento materno-infantile) tutti i reparti soffrono di sottodimensionamento

Sabato 24 Febbraio 2024, 13:39

Braccio di ferro nelle Pediatrie? Quella del “Vito Fazzi” di Lecce lamenta una vistosa carenza di personale, ma per Carmelo Perrone (direttore del Dipartimento materno-infantile) tutti i reparti soffrono di sottodimensionamento di medici e infermieri la cui soluzione deve essere affrontata graduando gli interventi sulla base del livello di gravità. La questione, secondo il direttore Perrone, è già oggetto di valutazione da parte della dirigenza infermieristica e qualche “rimedio” si potrà trovare bilanciando le esigenze di tutti i reparti, con priorità per i punti nascita.

Da questo assunto parte la richiesta del segretario territoriale della Fsi-Usae, Francesco Perrone, di una ricognizione generale in tutti i reparti di Pediatria a gestione diretta Asl per conoscere il numero degli accessi nel 2023, delle consulenze pediatriche in pronto soccorso, del numero dei ricoveri ordinari, in Day Hospital e in Day Surgery, delle visite ambulatoriali specialistiche, degli esami ecografici, delle visite. «Vogliamo accertare la situazione del carico di lavoro che grava sugli operatori sanitari dei reparti pediatrici di Asl Lecce - premette Francesco Perrone, segretario regionale e territoriale di Fsi-Usae - visto che dal dipartimento materno-infantile non vengono adottate misure per colmare le criticità che pur abbiamo evidenziato per il Fazzi. Ci risulta che nell’incontro del comitato di Dipartimento, dei giorni scorsi, sia stata sminuita la portata delle carenze del personale infermieristico e socio-sanitario operante nelle Pediatrie di Asl Lecce. Ne consegue che la Pediatria del Fazzi, con un carico di lavoro non paragonabile ad altra struttura operativa di analoga disciplina, stando a questo ragionamento non avrebbe forti criticità. A tutela della sicurezza dei piccoli pazienti e del personale che ogni giorno deve fronteggiare un elevato numero di accessi abbiamo chiesto una ricognizione di tutto il personale in servizio nelle Pediatrie di Lecce, Galatina, Gallipoli e Scorrano, oltre al numero di accessi e ricoveri. Per quanto ci risulta, a Lecce il carico è tale da non poter essere sostenuto a lungo dagli operatori sanitari e urgono assunzioni in tempi brevi».

A supporto della necessità di assunzioni in breve tempo per la Pediatria del Fazzi, il sindacalista snocciola i numeri: «Le consulenze di pronto soccorso hanno una media di circa ottomila accessi all’anno, numero abnorme ed eccessivo che non consente di garantire il mantenimento dei Livelli Essenziali di Assistenza, considerando anche l’attività di reparto nell’anno 2023 ha prodotto circa 850 ricoveri ordinari, 125 in Day Hospital, 82 in Day Surgery, 375 visite ambulatoriali specialistiche, 1.451 esami ecografici, 7.667 visite provenienti da pronto soccorso».

E insiste: «La grave criticità segnalata sottolinea un chiaro rischio per la salute degli stessi operatori sanitari e dei piccoli degenti, anche in relazione al numero eccessivo di accessi, per cui si evidenzia che nulla è stato fatto dalla Asl per attivare con urgenza uno spazio pediatrico di nel pronto soccorso direttamente nel reparto di Pediatria del Fazzi, con la corresponsione delle voci retributive ed indennità specifiche per queste attività e con la consequenziale assunzione di due pediatri, di almeno cinque infermieri e tre operatori socio sanitari ad integrazione dell’organico di reparto della Pediatria del Fazzi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)