LECCE - Un salone dell'innovazione che parte... dal basso. Sono infatti gli studenti i promotori della prima edizione del «SalentIA Future Fest», in programma a Lecce da giovedì 18 a sabato 20 gennaio prossimi, e quelle due maiuscole nel nome non sono un refuso, ma un omaggio all'Intelligenza Artificiale. Entusiasti e giovanissimi, Francesco Pio Manca (18 anni) e Luigi Carratta (17) avevano già organizzato lo scorso anno l'edizione «zero» del loro appuntamento con l'innovazione, nella sala «Dante» della loro scuola, l'Istituto «Galilei-Costa-Scarambone» di Lecce. Quest'anno, il salto di qualità: la location scelta è infatti ambiziosa, in quanto tutti gli appuntamenti si terranno al Teatro Politeama Greco, nel cuore del capoluogo.
Stampa 3D, realtà virtuale, robot, social, telefonia, formazione: tanti saranno i temi di cui discutere nella tre giorni salentina, e per un evento così speciale non poteva mancare un grande ospite. I giovanissimi, infatti, accoglieranno giovedì 18 gennaio, giorno dell'inaugurazione, Giuseppe Ninno, meglio conosciuto come «Mandrake», star dei social con milioni di follower che alle 19 verrà «interrogato» sulle «diavolerie tecnologiche» da Giampaolo Catalano Morelli, leader e fondatore del gruppo «The Lesionati». I biglietti per l'evento sono già disponibili in prevendita al bottghino del Politeama Greco, al bar «Il Palio» e alla «Clinica dell'Accendino» (info: www.salentia.it).
Il foyer del teatro, invece, diventerà vero e proprio spazio espositivo, in cui saranno allestiti circa venti stand con aziende e start-up che si occupano di innovazione e tecnologie. Tra le realtà presenti ci saranno Links – Management & Technology, centri di formazione come l’ITS Academy Apulia Digital Makers e WeDo Academy, società tecnologiche all’avanguardia come BionIT Labs, e diverse start-up create e curate da studenti, Mabasta, Sportzine,
L’esposizione nel foyer del Politeama è ad ingresso libero e aperta al pubblico giovedì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 21; venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18; sabato mattina, dalle 9.30 alle 13. Due appuntamenti, infine, per 600 studenti di terza media e 600 dell'ultimo anno delle superiori, che rispettivamente giovedì e venerdì mattina assisteranno a talk e presentazioni attraverso testimonianze di speaker nazionali, che sproneranno i giovani a utilizzare la tecnologia da protagonisti e non solo da semplici utenti, per conoscerla al punto di poterla governare, immaginando, progettando e creando il proprio futuro. Previsti gli interventi, tra gli altri, di Giancarlo Orsini (ideatore e divulgatore tecnologico con il progetto Megatrend), Euclide Della Vista (presidente di ITS Academy Apulia Digital Makers), Giancarlo Negro (Ceo di Links MT), Luigi Patrono (Pro-vice Chancellor for Digital Technologies – UniSalento), Giovanni Antonio Zappatore (Ceo di BionIT Labs).