Giovedì 16 Ottobre 2025 | 18:49

Gallipoli, studenti-bagnini salvano anziana che stava annegando: «Brevetto preso a scuola»

Gallipoli, studenti-bagnini salvano anziana che stava annegando: «Brevetto preso a scuola»

 
Alberto Nutricati

Reporter:

Alberto Nutricati

Gallipoli, studenti-bagnini salvano anziana che stava annegando: «Brevetto preso a scuola»

I due ragazzi di Taviano, infatti, hanno ottenuto il brevetto di assistente bagnante all’interno dei progetti attivati dalle rispettive scuole di appartenenza, entrambe con sede a Casarano

Lunedì 17 Luglio 2023, 07:16

Due 17enni tavianesi salvano la vita ad un’anziana turista, strappandola da un annegamento certo.

È quanto è accaduto a Lido Pizzo di Gallipoli, dove Paolo Borrega e Diego Rainò sono impegnati come bagnini. Erano più o meno le 11 del mattino, quando una signora milanese di 82 anni è sparita tra le onde. Le urla dei presenti hanno allertato immediatamente Paolo, che si è subito gettato in acqua, raggiungendo la donna a suon di bracciate. Benché si temesse il peggio, la donna, seppur cianotica, era ancora in vita.

Nel frattempo, Diego aveva allertato il 118. L’82enne è stata trasporta in ospedale e intubata in via precauzionale. Fortunatamente, poco dopo è stata dichiarata fuori pericolo dai medici. E pensare che Paolo e Diego hanno potuto salvare una vita umana grazie a quanto appreso a scuola. I due studenti, infatti, hanno ottenuto il brevetto di assistente bagnante all’interno dei progetti attivati dalle rispettive scuole di appartenenza, entrambe con sede a Casarano, i cui percorsi trasversali mirano ad arricchire e completare la formazione dei ragazzi. Diego, studente dell’indirizzo AFM dell’Istituto «De Viti De Marco», ha conseguito il brevetto, insieme ai suoi compagni al terzo anno della curvatura sportiva. Paolo, che ha frequentato il quarto anno del Liceo scientifico «Vanini», indirizzo Cambridge, ha acquisito il brevetto in un progetto svolto in collaborazione con la piscina Atlantis, la Federazione Italiana Nuoto e l’istruttore Gianni Martina, al fine di promuovere e divulgare il concetto della sicurezza in acqua e sensibilizzare i giovani alla prevenzione di incidenti ed infortuni, attraverso nozioni di Primo Soccorso, indispensabili per poter salvare per tempo una vita, anche al di fuori del contesto acquatico. E che il corso sia stato efficace lo dimostrano i fatti. Ecco cosa avviene, quando “la scuola delle competenze” smette di essere uno slogan e diventa una realtà che incide profondamente e positivamente sulla vita degli studenti e su quella – e proprio il caso di dirlo – di chi li circonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)