Sabato 06 Settembre 2025 | 16:03

Otranto, la nuova frontiera del turismo parte dai giovani: il convegno

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Otranto, la nuova frontiera del turismo parte dai giovani: il convegno

Focus principale sull'enogastronomia con nuove sfide e opportunità. L'appuntamento è il 28 gennaio nell’Istituto Alberghiero in Martire Schito

Giovedì 27 Gennaio 2022, 12:26

14:31

OTRANTO - «Il turismo enogastronomico nel Salento, nuove sfide e opportunità per i giovani» al centro del dibattito in programma venerdì 28 gennaio, a partire dalle 10, nell’Istituto Alberghiero in Martire Schito ad Otranto (Lecce). Gli addetti ai lavori faranno il punto sulle opportunità che le nuove forme di turismo possono rappresentare ai fini della destinazione turistica e sulle molteplici azioni da intraprendere affinché si creino le condizioni ottimali di sistema volte a trasformare tali opportunità in azioni concrete di sviluppo. L’iniziativa, promossa dall’ISS «Egidio Lanoce» di Maglie, cui l’istituto scolastico idruntino afferisce per pertinenza, è rivolta alle istituzioni scolastiche, in primis, ed a tutti gli operatori della filiera turistica locale.

Obiettivo principale è quello di offrire alle giovani generazioni nuove opportunità di lavoro attraverso la formazione di innovative competenze nel settore. Per costruire un progetto di turismo enogastronomico e culturale che sia in grado di valorizzare le peculiarità di un'area, quella del Salento, caratterizzata da una forte presenza di attività enogastronomiche di qualità e di un patrimonio culturale unico ricco di risorse. Ai saluti introduttivi del dirigente scolastico, Giovanni Casarano, e a quelli istituzionali del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva e del sindaco di Otranto, Pierpaolo Cariddi, faranno seguito gli interventi di tre esperti relatori: Cosimo Curto (Arfotur srl, Milano, ente di formazione accreditato al MIUR), Giovanni Serafino (presidente Federturismo, Confindustria Lecce) e Maurizio Cezzi (presidente Confagricoltura, Lecce). Le relazioni spazieranno dal come trasformare il territorio in una destinazione turistica allo studio degli itinerari enogastronomici ponendo scuola ed operatori a confronto, anche in considerazione delle nuove professionalità che via via, nel tempo, vanno formandosi e costituendosi sul e per lo sviluppo del territorio. Conduce e modera il giornalista Antonio Soleti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)