Porto Cesareo, un pezzo di villa del pm su suolo demaniale. «Senza risposta da 50 anni»
NEWS DALLA SEZIONE
Lecce, nuova «sfida» al prete antimafia Don Coluccia
Rubavano in case mentre i proprietari erano al mare, arrestato un barese
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
«Mio padre è tuo amico», si fa dare 3 Rolex da rivenditore: arrestato a Matera
Il caso nel Leccese
Emanuela Tommasi
23 Gennaio 2019
I segreti della sagrestia finivano in piazza dopo pochi minuti. Non una, ma molte volte. E nessuno di quanti frequentano un posto riservato per antonomasia riusciva a darsi una spiegazione. È successo a Nardò, popoloso centro del Salento, qualche mese addietro. Nessuno riusciva a trovare un motivo razionale, e però sembrava blasfemo far fare alla fantasia un volo pindarico e passare dalla fede religiosa alle credenze nei fantasmi per giustificare un fatto assolutamente incredibile. Incredibile anche dal punto di vista della tempistica.
Perchè le notizie, per passare dalle stanze chiuse della chiesa di San Domenico ai tavoli dei bar ci mettevano pochi minuti. Un fatto mai accaduto. Qualcosa di strano c’era, qualcosa di troppo strano.
Così, i frequentatori della sagrestia - gli aderenti alle confraternite di San Luigi e delle Rosariane - hanno pensato a creare una notizia ad arte, praticamente un’esca: una notizia talmente inverosimile - una vera e propria fake news - sul conto di un insospettabile, alla quale nessuno avrebbe potuto credere.
L’idea è riuscita: chi doveva, ha abboccato e in men che non si dica, quelle dicerie erano diventate di dominio pubblico.
A quel punto era chiaro: le pareti avevano le orecchie e pure la bocca. Qualcuno ha pensato a chiamare un esorcista. Ma, prima di scomodare il soprannaturale, è stato interpellato un investigatore esperto al quale è bastato poco per trovare non una ma due microspie. Una era nascosta dietro la cassetta per la raccolta delle offerte; l’altra in un vecchio mobile.
«Cimici» in chiesa? Non s’era mai visto. E per ascoltare cosa? Quali segreti si possono nascondere alle spalle dell’altare?
A quel punto è cominciata una girandola di interrogativi, sospetti, ipotesi, culminate - non poteva essere diversamente - con una denuncia. I carabinieri hanno acquisito tutto il materiale ritrovato e predisposto una corposa istruttoria, consegnata alla Procura della Repubblica. Ora toccherà agli inquirenti risalire allo «spione», e capire il movente del reato. Chi voleva carpire segreti? E, soprattutto, quali segreti? Quali trame potevano passare in quel luogo sacro? Roba da pruderie casalinga o alte faccende diplomatiche?
L’immaginazione si spreca.
Tra l’altro, c’è un altro aspetto increscioso nella misteriosa vicenda. Lo 007 ha notato che nella sagrestia c’è pure il confessionale. Dunque, chi ha carpito informazioni che dovevano rimanere nella riservatezza della chiesa, potrebbe aver ascoltato anche le ammissioni più intime dei fedeli. Un fatto esecrabile, condannabile dagli uomini e da Dio.
Giusto per la cronaca, le microspie in questione non sono gioiellini tecnologici sofisticati ma apparecchietti «made in China» che si possono trovare in un qualsiasi emporio sotto casa. I modelli migliori costano una ventina di euro, dunque alla portata di chiunque abbia intenzione di ficcare il naso - e le orecchie - negli affari altrui.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su