Sabato 06 Settembre 2025 | 06:06

Dallo studio del sottosuolo
capire la situazione del territorio

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

cave

Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato ad Orvieto due giornate interamente dedicate allo studio del sottosuolo

Domenica 15 Ottobre 2017, 13:01

Lunedì 16 ottobre, il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Alta Scuola e la Sigea, organizza il convegno "Condizioni di stabilità di cavità ipogee ed edifici storici sovrastanti – indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione" presso il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto.

Il convegno si articolerà in due sessioni separate: la prima dalle ore 10:00 alle 13:00 avrà al centro il tema “Georischi e georisorse del Sottosuolo”. All’incontro interverrà il Presidente del CNG, Francesco Peduto. Nell’ambito dell’argomento “Interazione sismica tra terreno, cavità e strutture” parteciperà il consigliere del CNG Domenico Angelone; il tema “Cavità, fenomeni carsici e risorse idriche sotterranee: nuove frontiere” sarà affrontato da Luigi Bloise insieme a Egidio Calabrese del Parco Nazionale del Pollino.
Nel pomeriggio si svolgerà la seconda sessione, dalle ore 14:00 alle 16:30, che metterà al centro della discussione le “Buone pratiche, indagini, studio e valorizzazione” delle cavità ipogee e degli edifici storici sovrastanti. Il dibattito sarà moderato dal Segretario nazionale del CNG, Francesco Arcangelo Violo.
Al termine della giornata di studio, è prevista una visita tecnica, dalle ore 16:30 alle 18:30 a “Orvieto Underground – Parco delle Grotte”. In particolare, il convegno di Orvieto si inserisce nell’ambito del Convegno nazionale CNG-SIGEA “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione” che si terrà a Roma il 1° dicembre.

Il giorno seguente, martedì 17 ottobre, avrà luogo la seconda giornata dedicata allo studio e alla valorizzazione del sottosuolo. Il tema del convegno, organizzato dall’AGI (Associazione Geotecnica Italiana) e dall’Alta Scuola, sarà “Il monitoraggio del territorio – Raccomandazioni sul Monitoraggio Geotecnico – Misure Inclinometriche” presso il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto.
Anche il seguente incontro sarà diviso in due sessioni diverse: la prima mattutina dalle 10:00 alle 13:00 sarà incentrata sulle “Raccomandazioni”. Al dibattito, saranno presenti numerosi professionisti e personalità istituzionali, tra cui Michele Torsello, a capo di #Italiasicura, Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei ministri. A introdurre l’argomento sarà Filippo Guidobaldi, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria.
La seconda sessione si terrà nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, e si concentrerà sull’analisi dei “Casi applicativi”.
Alla fine del dibattito, dalle ore 17:00 alle 18:30, seguirà una visita tecnica guidata presso l’Osservatorio e il Sistema di Monitoraggio della Rupe di Orvieto.

Per info: www.cngeologi.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)