Urne aperte anche oggi dalle ore 7 alle ore 15 per le elezioni amministrative che interessano 10 Comuni in Puglia e 8 in Basilicata. L’eventuale turno di ballottaggio (che riguarda solo i Comuni oltre i 15mila abitanti) si terrà domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno in contemporanea con i referendum.
In Puglia si vota a Taranto, Massafra, Orta Nova e Triggiano (oltre 15mila abitanti), Taviano, Corsano, Carapelle, Castelluccio dei Sauri, Lesina e San Ferdinando di Puglia.
In Basilicata si vota a Matera (capoluogo di provincia con ballottaggio), Atella, Bernalda, Irsina, Lavello, Montalbano Jonico, Senise e Tolve.
I COMUNI ENTRO 15.000 ABITANTI
L’elezione del sindaco e del consiglio comunale avviene con il sistema maggioritario secco: vince la lista che ottiene più voti.
Nei Comuni con popolazione tra 5.000 e 15.000 abitanti si possono esprimere uno o due voti di preferenza. Le due preferenze devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista. Non è ammesso il voto disgiunto.
I COMUNI OLTRE I 15MILA ABITANTI
Il sindaco è eletto a suffragio universale e diretto contestualmente all’elezione del Consiglio comunale: è eletto al primo turno il candidato sindaco che ottiene il 50% più uno dei voti validi. Se nessun candidato raggiunge il quorum, si va al ballottaggio tra i due candidati che hanno conseguito più voti.
Ogni elettore può votare per un candidato sindaco e per una delle liste collegate. E’ ammesso il voto disgiunto: un candidato sindaco e un candidato consigliere di una lista non collegata.
Non ottengono consiglieri le liste che non superano il 3% dei voti.
GLI SCRUTINI
Le operazioni di scrutinio per i Comuni cominceranno alla chiusura dei seggi lunedì pomeriggio. Gli scrutini per le circoscrizioni cominceranno martedì alle 9. Segui lo spoglio in diretta sul nostro sito.
AFFLUENZA IN CALO ALLE 23
A Taranto alle 23 affluenza al 42,57% contro il 52,21% del 2023. A Matera del 50,17% in calo rispetto al 53,41% del 2020. A Massafra in controtendenza: affluenza al 56,04 contro il 52,70% di due anni fa. In calo anche a Triggiano: 44,41% contro il 45,77% delle precedenti consultazioni.
Per la provincia di Potenza il dato è del 45,86% rispetto al precedente 47,83%, per quella di Matera del 50,48% rispetto al precedente 53,32%. Il Comune lucano con l’affluenza più alta è Montalbano Jonico (Matera) con il 57.08%.
Il dato nazionale è al 43,85%, anche in questo caso in calo rispetto al 49,52% delle ultime comunali.
AFFLUENZA IN CALO ALLE 19 DEL 25 MAGGIO 2025
La seconda rilevazione dell’affluenza su scala nazionale delle amministrative che coinvolgono 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e altri 9 in Sicilia (regione a statuto speciale), registra - alle 19 - un’affluenza del 33,48% degli aventi diritto in calo rispetto al 36,22% dell’ultima tornata. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo.
A Genova, unico capoluogo di regione al voto, gli elettori sono stati il 30,76% (furono il 32,05% l’ultima volta, ma si votò solo di domenica). A Matera l’affluenza è del 36,26%, in lieve calo rispetto al 37,74% del 2020; più marcato il calo a Ravenna: 28,43% rispetto al 31,88. Giù anche Taranto che quota 32,25% contro l’ultimo 34,63%.
AFFLUENZA IN CALO ALLE 23 DEL 25 MAGGIO 2025
Affluenza il calo nel primo giorno di voto. Alle 23 di domenica il dato si è attestato al 46,55%, sette punti in meno rispetto alla precedente tornata elettorale negli stessi comuni.
A Taranto 42,57% contro il 52,21% del 2022, quando si votò solo di domenica. In calo anche Triggiano: 44,41% contro il 45,77% delle precedenti consultazioni. A Massafra in controtendenza: affluenza al 56,04 contro il 52,70% di due anni fa. A Orta Nova superato il 50% (72,49 nelle precedenti amministrative).
Urne aperte anche a San Ferdinando di Puglia (Bat), Carapelle, Castelluccio Dei Sauri e Lesina (Foggia), Corsano e Taviano (Lecce). Le operazioni di scrutinio cominceranno alla chiusura dei seggi.