Sabato 06 Settembre 2025 | 12:03

Mascherine d’oro in Puglia: ma ora nessuno chiede i danni

 
Isabella Maselli

Reporter:

Isabella Maselli

Mascherine d’oro in Puglia: ma ora nessuno chiede i danni

Al via il processo per speculazione e truffa, ma le Asl pugliesi non si sono costituite come parti civili

Mercoledì 07 Dicembre 2022, 06:30

BARI - Gli ospedali pugliesi nei primi mesi dell’emergenza Covid, quando i dispositivi di protezione erano introvabili, furono costretti a pagare ogni mascherina fino a 20 euro, subendo le presunte speculazioni di imprenditori che durante il lockdown arrivarono ad applicare rincari fino al 4.100%. Nel processo su quelle forniture dai costi esorbitanti, nessuno si è costituito parte civile. Nessuno degli enti, quasi tutte le Asl della regione, che sborsarono centinaia di migliaia di euro per acquistare mascherine del valore di pochi centesimi, si è presentato ieri nella prima udienza del processo (a dire il vero non citate come persone offese). Nessuno proverà a chiedere i danni per quelle operazioni commerciali fatte a spese delle casse pubbliche.

Superate le questioni preliminari, il dibattimento entrerà nel vivo a partire dal prossimo 20 giugno 2023. Alla sbarra ci sono i cinque imprenditori accusati di aver stipulato con le Asl, durante il lockdown del marzo 2020, contratti per forniture di centinaia di migliaia di mascherine Ffp2 e Ffp3 con rincari dal 41 al 4.100%. Rispondono, a vario titolo, di manovre speculative sul mercato, tentata truffa aggravata e frode in pubbliche forniture. Sono Romario Matteo Fumagalli, legale rappresentante della società Sterimed srl di Milano con sede operativa a Surbo, Massimiliano Aniello De Marco, legale rappresentante della Servizi Ospedalieri spa di Ferrara, Gaetano e Vito Davide Patrizio Canosino, legali rappresentanti rispettivamente delle società 3MC spa e Penta srl di Bari, Elio Rubino, legale rappresentante di Aesse Hospital srl di Bari...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)