Sabato 06 Settembre 2025 | 06:05

Il geologo Dellino: «Rischio frane anche in Puglia, ma grazie al Pnrr la svolta è vicina»

 
Leonardo Petrocelli

Reporter:

Leonardo Petrocelli

Il geologo Dellino: «Rischio frane anche in Puglia, ma grazie al Pnrr la svolta è vicina»

Le parole del geologo dell'Università di Bari: tanti i progetti in campo

Domenica 27 Novembre 2022, 07:00

L’unica certezza è che la natura non si può addomesticare. Quello che può far l’uomo è avere maggior cura del territorio, migliorare i comportamenti individuali e collettivi, evitare di costruire dove non dovrebbe. In una parola «mitigare» gli effetti di disastri inevitabili. A spiegarlo è il professor Pierfrancesco Dellino, ordinario di Vulcanologia all’Università di Bari e coordinatore della Commissione Grandi rischi della Protezione civile nazionale.

Professor Dellino, quello che è successo ad Ischia riaccende i riflettori sul dissesto idrogeologico del Paese. E anche della Puglia. Qual è la situazione a queste latitudini?

«Eventi di questo tipo possono toccare principalmente l’area del Gargano. Territori pianeggianti, come il Barese e il Tarantino, sono evidentemente meno esposti».

Coldiretti però rileva che l’89% dei Comuni pugliesi è a rischio. Una percentuale altissima.

«Vero, ma parliamo di rischi diversi e soprattutto di intensità diverse. Se a Bari piove non viene giù mezza città, naturalmente, ma si allagano i sottovia. Il che, ovviamente, rappresenta un disagio. In Daunia, invece, la pericolosità cresce notevolmente»...

LEGGI IL RESTO DELL'INTERVISTA SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)