Sabato 06 Settembre 2025 | 02:44

Agriturismi e masserie in Puglia: super pienone a Ferragosto

 
Raffaele Fiorella

Reporter:

Raffaele Fiorella

Fase 2, Coldiretti Puglia: ecco un vademecum per la ripartenza degli agriturismi

Scianatico: «Tantissime le richieste giunte dall’estero». Se in passato la vacanza in campagna era preferita dalle famiglie in primavera e autunno, ora le strutture sono sold out anche di estate. Resta grave la carenza di personale

Venerdì 12 Agosto 2022, 08:02

Sulle spiagge alti e bassi: pienone nei weekend, meno bagnanti dal lunedì al venerdì. Ma c'è un’altra faccia del turismo pugliese, che riguarda le aree interne e fa registrare un boom di presenze in agriturismi e masserie. Fenomeno che Confagricoltura Puglia fotografa, nel tracciare il bilancio di mezza estate, evidenziando alcuni aspetti e dati: spicca che il 70% delle presenze sia rappresentato da turisti stranieri.

«Una tendenza che abbiamo avuto subito chiara da aprile, quando sono cominciate ad arrivare tante richieste di prenotazioni dall'estero – conferma Giovanni Scianatico, presidente di Agriturist Puglia e titolare dell'agriturismo Lama San Giorgio a Rutigliano -. Nei mesi primaverili e di inizio estate abbiamo avuto molti clienti dall’Est Europa: Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania. A questi, poi si sono aggiunti, come da tradizione, francesi, belgi, olandesi».

Tanti stranieri, mentre gli italiani scarseggiano.

«L’anno scorso, per il Covid, il turismo internazionale si è ridotto ai minimi termini o quasi. Gli italiani sono rimasti in Italia, gli stranieri non sono usciti dai loro Paesi. Quest’anno sta accadendo il contrario. Il rialzo dei contagi, a luglio, è stato percepito di più dagli italiani, in termini di preoccupazioni e disdette, che non dagli stranieri, che hanno un approccio più soft, si fanno condizionare meno dalla pandemia. Siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose»...

LEGGI IL RESTO DELL'INTERVISTA SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)