Una seconda edizione assolutamente sold out: il galà del network La Salute in Puglia ha visto nuovamente sfilare accademici, medici, ricercatori, rappresentanti di istituzioni ed aziende e ancora professionisti dell'informazione e della comunicazione. Ventidue personalità della Puglia migliore alle quali è stata consegnata la targa di una delle più dinamiche testate giornalistiche online: 30mila visualizzazioni di pagine al mese, 56.000 follower su Facebook, 500mila bacheche raggiunte a settimana, oltre 1.000 video su Youtube. Questi i numeri della Salute in Puglia di Michele Papavero, ideatore e anima del network.
«Gli obiettivi del Galà sono sostanzialmente due - spiega Papavero - riconoscere l'impegno di chi opera per la salute dei cittadini pugliesi, anche attraverso la sensibilizzazione alla prevenzione, e regalare una piacevole occasione di incontro e scambio di esperienze fra persone che possono aiutarci a vivere meglio e più a lungo».
Nel corso della serata tenuta a Villa Morisco (presente anche il raffinato chitarrista classico Domenico Lopez) sono stati premiati l'elenco dei premiati Stefano Caroli (mastro oleario), Mariangela Caroprese (professore dell’Università di Foggia), Antonia Console (biologa e medico), Vincenzo Contursi (presidente nazionale SIICP), Laura Costantino (professore dell’Università di Bari/Filiera 21), Dora Desantis (Agridè), Laura Dell’Erba (endocrinologa e medico nucleare), Benedetto Delvecchio (presidente OMCeO Bat), Giancarlo Fiume (caporedattore Rai), Aldo Galeandro (referente scientifico Area Salute per Tecnopolis), Gianni Izzi (radiologo, direttore sanitario LILT Bari), Lorenzo Lo Muzio (Rettore dell’Università di Foggia), Maurizio Marangelli (presidente Ordine Giornalisti Puglia), Giulio Minerva (oculista ospedale Fallacara Triggiano), Antonio Moschetta (professore Università di Bari), Fiorenza Pascazio (presidente ANCI Puglia), Elena Ranieri (professore Università di Foggia), Laura Rizzo (direttore sanitario del Presidio Conssi Welfare di Adelfia), Nicola Simonetti (divulgatore scientifico e firma storica della Gazzetta del Mezzogiorno), Massimiliano Sisto (TRM Network), Patrizia Suppressa (professore Libera Università Mediterranea), Silvio Tafuri (professore Università di Bari).
«Nulla è più prezioso dei pensieri e dei gesti dedicati agli altri», la frase impressa sulle targhe assegnate, spiega ancora Papavero, «per l’infaticabile lavoro che ogni giorno ciascuno svolge nel proprio settore per il miglioramento della qualità della vita, per la promozione di stili alimentari sani e sostenibili, per garantire la sicurezza degli alimenti o l’eccellenza della cura, per le attività di comunicazione, divulgazione scientifica, formazione e ricerca al servizio della salute e del benessere dei cittadini. Pugliesi e non solo».
Nella dimora storica di Santo Spirito (Bari) lo chef Renato Morisco ha trasformato sapientemente le materie prime offerte dai partner tecnici. Qui di seguito i partner che hanno sostenuto l’iniziativa: Cantine «Torrevento» di Corato, «Agridè», caseificio «Masseria Corvello» di Gioia Del Colle, «Oropan - Pane Forte di Altamura», «Antica Masseria Caroli» e «Salumi Martina Franca», «Legud» di Serracapriola, Gruppo Giacovelli. Gli altri partner che hanno reso possibile la realizzazione della serata, «Alesina Adv». comunicazione e relazioni esterne, «Recuperi Pugliesi», «Fratelli Petrolla» «Mediatipo» – The digital Company e «Abap aps», Alta Formazione professionale.