BARI - «In Puglia le persone con diabete sono oltre 300mila, più del 7% della popolazione. Ma quante persone pur avendo il diabete non lo sanno? Si parla di altre 80/120mila. Insomma, il problema tocca una popolazione superiore a quella dell’intera città di Bari». Lo comunicano dal Policlinico di Bari. E il numero è destinato ad aumentare per l'invecchiamento della popolazione, l’obesità e la vita sedentaria. Fondamentale è la diagnosi e la corretta informazione. Il tema dell’accesso alle cure merita dunque una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione.
«L'accesso alle cure - afferma il professor Francesco Giorgino, direttore dell’Endocrinologia dell’Università di Bari e vice-presidente della European Association for the Study of Diabetes - deve essere garantito a tutti i cittadini con diabete, in maniera quanto più possibile uniforme su tutto il territorio regionale e nazionale». La Giornata del Diabete, che si celebra come ogni anno nel secondo fine settimana di novembre, vede in Puglia il coinvolgimento dei diabetologi coordinati dall’Unità operativa di Endocrinologia del Policlinico di Bari, direttore Giorgino, e dalla sezione pugliese della Società Italiana di Diabetologia con il contributo delle associazioni.
L’appuntamento a Bari è per domenica 10 novembre, ore 9.30-13.00, presso il palazzo del Mercato del Pesce, in piazza del Ferrarese, con informazioni sulla prevenzione del diabete nell’adulto e misurazione gratuita della glicemia per tutti i cittadini.