L'inserto culturale

Furto al Louvre, Icaro indaga il «lato oscuro» del rapporto fra uomo e arte

Ogni domenica in edicola e online

Saccheggi, devastazioni, oltraggi, plagi. Al lato oscuro del rapporto fra uomo e arte, dopo il furto al Louvre di Parigi, è dedicato il nuovo numero di "Icaro", il settimanale culturale della Gazzetta del Mezzogiorno. Un viaggio non solo nell'elenco dei "colpi" più o meno spettacolari ma anche attraverso le tremende conseguenze della guerra e dell'intolleranza religiosa.  Per un motivo o per un altro, ogni dieci minuti scompare un oggetto d'arte. E le vicende dei singoli si intrecciano con la grande storia: vale per lo scultore Canova, vero e proprio 007 agli ordini di Pio VII, o per il celebre Van Gogh di Litz Taylor.  Su questo universo ha generosamente indagato la letteratura (con Lupin), il fumetto (con il nostro Diabolik) e anche il cinema, dalla Pantera Rosa ai vari film della serie Ocean's. Infine, la musica: un plagio è un furto d'arte? Chiedetelo ad Al Bano che trascinò Michael Jackson in tribunale....

Privacy Policy Cookie Policy