BARI - È deceduto, ieri, a Bari, il prof. Antonio Dell’Erba, già direttore dell’istituto di medicina legale (dal 1975 al 2002) e preside della facoltà medica dell’università di Bari (dal 1978 al 1981), maestro di almeno quattro generazioni di medici della specialità che, a loro volta, si sono imposti in campo accademico e di pratica.
Allievo del prof. Aldo Franchini, prima e del prof. Mario Adamo, ne ha saputo applicare gli insegnamenti continuando la Scuola che, in campo nazionale, ha conquistato consensi e rispetto accademico e scientifico.
Il Prof. Dell’ Erba, nato a Bari, nel 1926, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1950. Subito dopo la laurea frequenta l’Istituto di Medicina legale diretto dal Prof. Franchini e vi si specializza nel 1952 e nel 1956, (nel frattempo, per trasferimento a Genova del prof. Franchini, alla direzione dell’istituto è subentrato il prof. Adamo) consegue la libera docenza in medicina legale.
Dal 1956 Dell’Erba svolge attività didattica nella Facolta’ di Medicina e Chirurgia e nella Scuola di Specializzazione di Medicina legale dell’Universita’ di Bari.
Nel 1968, vinto il concorso nazionale di Professore Ordinario, è chiamato con voto unanime, dalla Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Ferrara alla direzione dell’ Istituto fino al quando gli è affidata la seconda Cattedra di Medicina Legale che mantiene fino al pensionamento del prof. Adamo subentrandogli.
Negli anni, è anche incaricato degli insegnamenti di Medicina legale presso diverse Scuole di Specializzazione e Corsi di Laurea Triennali delle facoltà di Medicina, di Giurisprudenza, dirige la Scuola di Specializzazione in Medicina legale fino al 2001 e si trasferisce alla direzione della cattedra di medicina legale dell’ Universita’ di Foggia, della quale egli è uno dei Professori Ordinari costituenti.
Nel 2003 è nominato professore emerito dell’ Universita’ di Bari.
Ha espletato ricerche nei vari ambiti dello scibile Medico legale con particolare riguardo in ambito tanatologico e tossicologico, nell’ ambito delle morti asfittiche per annegamento, deontologico, assicurativo, previdenziale e giurisprudenziale.
È stato il primo, in Italia, ad indagare sull’alcolemia negli incidenti stradali, forte di una casistica di oltre 1.000 casi.
Proverbiale il suo insegnamento basato sull’ esempio, il sorriso, la pacatezza e l’equilibrio forgiando i suoi allievi all’ onestà morale e comportamentale.
Notevole l’attività peritale per i vari Tribunali di Puglia tra cui casi di risonanza nazionale (Benny Petrone, Pasquina Stramaglia, Palmina Martinelli, ecc).
Caposcuola, annovera fra i Suoi Allievi il Prof.ri Francesco Vimercati, Massimo Colonna, Bruno Altamura, Francesco Introna, Roberto Gagliano Candela e Francesco Vinci.
Nicola Simonetti
Bari, addio a Dell'Erba

già direttore dell’istituto di medicina legale (dal 1975 al 2002) e preside della facoltà medica dell’università di Bari (dal 1978 al 1981)
Lunedì 08 Gennaio 2018, 12:52