Giovedì 23 Ottobre 2025 | 14:29

Un nuovo Ipsia tutto in legno
aggiudicati i lavori dell'edificio

Un nuovo Ipsia tutto in legno
aggiudicati i lavori dell'edificio

 
Un nuovo Ipsia tutto in legnoaggiudicati i lavori dell'edificio

Senza intoppi sarà pronto a fine 2018 xxx

Mercoledì 23 Agosto 2017, 10:36

Giovanni Rivelli

Tramutola avrà presto il suo nuovo Istituto Professionale in una struttura moderna, a basso assorbimento di energia e con il tetto in legno. La commissione ha infatti aggiudicato (pubblicazione all’albo lo scorso 10 agosto dove rimarrà fino al 25 per eventuali obiezioni) i lavori all’associazione temporanea di imprese De Biasi Costruzioni srl e Abilegno Srl che ha ottenuto il miglior punteggio complessivo tra le 22 offerenti, 84,816 su cento, grazie a un’offerta progettuale premiata con 38,37 punti e a quella economica che ha ottenuto 46,447 punti.

In soldoni, restando all’aspetto economico, rispetto di un importo a base d’asta di 2 milioni e 225mila euro (di cui 55mila per oneri di sicurezza e quindi non oggetto di offerta di riduzione), l’Ati vincitrice ha offerto un ribasso del 25,12 per cento, che dovrebbe portare la spesa finale per l’opera a poco meno di un milione 625mila euro.

Nel nuovo edificio il materiale predominante sarà il legno. La struttura progettata è caratterizzata da pareti portanti in pannelli di legno incollati «X-LAM», ossia di legno laminato massiccio a strati incrociati che assicurano elevata qualità e sicurezza sia in caso di incendio che di terremoto. Secondo i progettisti, questo materiale «unisce le caratteristiche delle costruzioni massicce tradizionali con la salubrità e le proprietà ecologiche del legno, migliorando l’inerzia termica della parete, grazie alla massa maggiore e permettendo di costruire in altezza edifici stabili e sicuri, le proprietà ecologiche, i tempi di costruzione veloci, l’isolamento termico ed acustico».

II progetto dell’edificio, che sarà lungo 55 metri, prevede fondazioni superficiali a trave rovescia mentre solo alla base del corpo scale e ascensore si è optato per la platea. Per il corpo aule e corpo sevizi sono previsti due livelli, incluso quello di copertura. I solai, anch’essi in x-lam.

All’interno ci saranno 10 aule scolastiche con le relative attrezzature disposte su due volumi principali tra di loro interconnessi. L’edificio si articolerà, per quanto riguarda il corpo didattico-amministrativo, su due livelli: al piano terra ci saranno i laboratori specialistici, le centrali termica e antincendio, servizi e spogliatoi per il personale e servizi igienici di piano. Al primo piano sono ubicati gli spazi amministrativi con i relativi servizi, separati da quelli didattici.

Quanto ai tempi, una volta divenuta definitiva l’aggiudicazione ci saranno 60 giorni per la stipula del contratto a valle della cui registrazione entro i successivi 45 giorni ci sarà la consegna dei lavori. Il cronoprogramma prevede l’ultimazione delle opere in un totale di 11 mesi dall’inizio dell’allestimento del cantiere, per cui (considerati anche i 30 giorni per il collaudo) se la consegna lavori avverrà per fine anno la struttura potrebbe essere ultimata a fine 2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)