Sabato 06 Settembre 2025 | 15:04

Strage a Nizza, camion sulla folla
84 morti (molti bambini). Ucciso autista

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Strage a Nizza, un camion controla folla: almeno 60 morti, 100 feriti

Venerdì 15 Luglio 2016, 00:52

21:19

NIZZA - Sono 84 le persone rimaste a terra senza vita sulla Promenade des Anglais di Nizza dopo essere state falciate dal camion guidato dall’immigrato tunisino Mohamed Lahouaiej Bouhlel. Dieci sono bambini, 202 i feriti di cui 52 in gravissime condizioni. Tra questi ultimi un 53enne di Cuneo, Andrea Avagnina, consigliere comunale di San Michele di Mondovì, dispersa la moglie.

«Devo consegnare gelati», così il killer è riuscito a beffare la polizia ed entrare nell’isola pedonale del lungomare. La strage era stata pianificata: Bouhlel aveva parcheggiato il camion in un quartiere di Nizza il 13 luglio, lo aveva noleggiato due giorni prima. Ieri sera ha raggiunto il mezzo in bicicletta, sul camion era da solo. Testimoni dicono che era depresso per il divorzio dalla moglie. La donna oggi è stata fermata. La polizia tunisina ha riferito che il padre e alcuni parenti appartengono al mondo dell’estremismo islamico. Uno dei familiari lavora all’aeroporto di Nizza, forse proprio per questo motivo lo scalo è stato evacuato oggi per alcune ore.

Ansia per i cittadini italiani che potrebbero essere stati coinvolti nell’attentato. In serata la Farnesina ha comunicato che sono tre i connazionali feriti dei quali due in modo grave. La Procura di Roma ha aperto un’indagine per strage anche in relazione alla possibile presenza di vittime italiane.

Morto l’eroico motociclista che ha provato a fermare il camion quando ha capito che cosa stava succedendo e a cui il killer ha sparato. La prima vittima di Bouhlel è stata una donna musulmana madre di 7 figli. Tra gli altri che hanno perso la vita, due studenti tedeschi e un insegnante di Berlino; due svizzeri con un bambino; un cittadino tunisino; una studentessa russa di 20 anni.

Hollande ha prolungato di 3 mesi lo stato di emergenza in Francia che si sarebbe dovuto concludere il 26 luglio e proclamato 3 giorni di lutto nazionale a partire da domani. Blindati i confini. Il presidente ha annunciato che saranno rafforzati i raid in Siria e Iraq e ha sottolineato: «Siamo stati colpiti il 14 luglio, giorno simbolo della libertà, perché i jihadisti negano i diritti fondamentali». Poi si è appellato all’unità nazionale affermando che «il nemico continuerà a colpire».

Mentre il califfato esulta, i leader dell’Occidente si sono stretti intorno alla Francia. Il neopremier britannico Theresa May ha riaffermato l’impegno contro il terrorismo 'spalla a spalla con Parigì. Merkel 'a fianco dei francesi, vinceremo la battaglia'. Renzi ha scritto: 'Le immagini di Nizza continuano a rimbombare nella testa e fanno male. Ma i terroristi non l'avranno vinta, maì. Condanna del Papa, 'violenza cieca'.

Turisti in fuga da Nizza, gli alberghi si sono svuotati nelle ultime ore. La città è piombata nel silenzio, le spiagge oggi sono state interdette.

I racconti dei testimoni sono terrificanti: la fuga disperata per trovare riparo, correndo tra decine di corpi immobili, teste insanguinate e membra staccate. In molti si sono rifugiati nei locali, bar e ristoranti. «Siamo rimasti nascosti per un tempo interminabile», hanno raccontato «c'erano corpi ovunque». Un ristoratore italiano ha visto entrare nel suo locale centinaia di persone, tutti stipati nel suo ristorante in cerca di salvezza. I taxi hanno iniziato a caricare gratuitamente le persone per portarle in salvo.

I video con la gente terrorizzata che fugge hanno fatto il giro dei social. Così come le foto, con i teli blu a coprire i corpi delle vittime. Che il bilancio sarebbe stato pesante si era capito sin dall’inizio. Il tir ha iniziato la sua folle corsa alle 22.30 ed ha percorso alla massima velocità «tutto il lungomare fino al centro, dove c'erano migliaia di persone per la serata di festa», ha riferito un testimone. La procura ha parlato subito di «bilancio pesante». Prima di 30, poi addirittura di 60 morti e di un «numero enorme» di feriti. Poi la polizia è arrivata a 84 morti. L’unità di crisi della Farnesina ha attivato un numero per gli italiani a Nizza (+390636225).

Intanto, le pagine online dei quotidiani e dei siti di notizie mediorientali sono stamani dominate dall’attentato terroristico di Nizza, di cui si è avuta notizia a Beirut quando era già passata la mezzanotte. Tra le versioni cartacee dei giornali libanesi e panarabi soltanto il francofono L'ORIENT-LE JOUR è riuscito ad aggiornare la prima pagina prima di andare in stampa: «A Nizza, il 14 luglio si svolge nell’orrore».

La homepage della tv panaraba AL JAZIRA apre con l'immagine del presidente francese François Hollande con il titolo composto con le dichiarazioni del capo di Stato francese: «La Francia è sotto la minaccia del terrorismo islamico».
Il sito Internet dell’altra tv panaraba, AL ARABIYA, mette in risalto la storia di una mamma «araba, forse del Golfo» che lungo il lungomare di Nizza corre chiedendo, in arabo, «Dov'è mia figlia!».
Più neutro titolo scelto dal sito in arabo della BBC: «Alla guida di un camion attacca la folla che festeggiava la festa nazionale francese e investe decine di persone». Analogamente, la prima pagina del sito di THE DAILY STAR, giornale anglofono libanese, titola: «Un camion piomba sulla folla francese, uccise 84 persone che festeggiavano il giorno della Bastiglia»

FACEBOOK ATTIVA SAFETY CHECK PER SEGNALARSI - Dopo la strage di Nizza Facebook ha attivato il suo servizio Safety Check che consente agli utenti di segnalare che sono in sicurezza in caso di pericolo. Facebook France già attivò il servizio durante gli attentati parigini del 13 novembre. All’epoca venne usato da cinque milioni di utenti. 

Come per gli attentati di Parigi, tante persone sono in cerca dei loro congiunti dopo l’attentato a Nizza. Sui social, l’hashtag #RechercheNice centralizza questi avvisi, spesso accompagnati da foto e caratteristiche fisiche delle persone scomparse.

UEFA: 1 MINUTO DI SILENZIO - «La Uefa è sotto choc e profondamente amareggiata dopo l’attacco terroristico di ieri a Nizza. Vogliamo esprimere la nostra solidarietà alla Francia e le nostre sincere condoglianze alle famiglie delle vittime. Vogliamo inoltre esprimere la nostra solidarietà ai cittadini di Nizza, eccezionali padroni di casa durante Euro 2016»: così in una nota pubblicata sul sito l’Uefa commenta l’attentato di ieri sera a Nizza costato la vita ad almeno 84 persone.
«Durante il sorteggio del terzo turno di qualificazione di Champions League (oggi a Nyon, ndr) verrà osservato un minuto di raccoglimento. Anche i giocatori che disputeranno le partite odierne dell’Europeo Under 19 osserveranno il minuto di raccoglimento e indosseranno una fascia nera al braccio in ricordo delle vittime».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)