CAMBRIDGE - E' morto Edward Lorenz, lo scienziato che elaborò la teoria del caos. Lorenz, che aveva 90 anni, si è spento nella sua casa di Cambridge, nel Massachussets. Il 29 dicembre del 1979 il fisico presentò alla conferenza annuale dell'American Association for the Advancement of Science una relazione in cui era contenuto il paragone del butterfly effect, il cosiddetto «effetto farfalla: Può una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas».
«Può il battito d'ali di una farfalla in Brasile, generare un tornado in Texas?». Con questa provocazione Edward Lorenz, il meteorologo del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, tenne a battesimo la «teoria del caos», di cui è il riconosciuto padre. Numerosi i riconoscimenti da lui conquistati, tra cui il Premio Tokyo per le scienze applicate. Il teorico dell'«effetto farfalla» è stato più volte candidato anche al Premio Nobel ma l'Accademia delle Scienze di Stoccolma aveva fatto sapere che non era possibile concedergli l'alto riconoscimento poiché la meteorologia non è tra le discipline ricompensate. La teoria del caos è nata inizialmente come branca della matematica grazie proprio al lavoro di Lorenz nell'ambito della metereologia, intuita inizialmente dallo scienziato del Mit nel 1961, applicata nel 1963 e formulata organicamente nel 1979. La teoria del caos è interessata a trovare delle spiegazioni razionali per quei fenomeni come i cambiamenti climatici inattesi, e tratta gli eventi e i processi che non possono essere modellati o previsti utilizzando i teoremi e le leggi matematiche convenzionali, come quelli della teoria della probabilità. La teoria parte dal concetto che piccole, localizzate perturbazioni in una parte del sistema complesso possono avere profonde ripercussioni in tutto il sistema. Per i sistemi non lineari, la proporzionalità semplice non regge. Piccoli cambiamenti possono avere conseguenze drammatiche e inattese, alcune volte riferibili all'«effetto farfalla». Questo affascinante esempio di Lorenz, spesso utilizzato per descrivere questo concetto, si riferisce al fatto che ad una data combinazione critica di cambiamenti pressorici nell'atmosfera, il battito d'ali di una farfalla ad esempio in Brasile può causare un tornado in Texas.

Giovedì 17 Aprile 2008, 00:00
05 Novembre 2024, 18:06